
E’ aperto il bando di accompagnamento al lavoro e tirocini per giovani. Lo promuovono i Comuni di Nichelino, Candiolo, None e Vinovo. C’è tempo fino all’8 giugno per presentare la domanda di partecipazione. La modulistica è disponibile nei siti dei Comuni di Nichelino, Candiolo, None e Vinovo.
Ci sono 11 posti disponibili per la Città di Nichelino, 3 per il Comune di None, 5 per quello di Vinovo e 2 per quello di Candiolo. Il progetto, che sarà gestito dall’Associazione Idea Lavoro Onlus, prevede:
- una prima fase dedicata ad attività di orientamento e valorizzazione delle competenze professionali svolte in gruppo (della durata di 15 ore), più due colloqui individuali durante il percorso
- un laboratorio di Tecniche di Ricerca Attiva del Lavoro
- momenti di incontro con le aziende del territorio
- un tirocinio in azienda della durata di 250 ore
Le sedi di tirocinio saranno individuate dall’Associazione Idea Lavoro Onlus che seguirà l’inserimento in tirocinio ed effettuerà attività di tutoraggio individuale e di gruppo per tutta la durata del tirocinio.
Sarà riconosciuto un incentivo economico per le 250 ore di tirocinio pari a Euro 4,00 l’ora, al lordo delle ritenute di legge, per un importo massimo complessivo per ogni partecipante di Euro 1.000,00.
Tale incentivo sarà calcolato sulla base delle effettive ore di presenza nel tirocinio e solo per coloro che avranno superato l’80 per cento delle ore di attività previste dal progetto (da intendersi quale somma delle ore dedicate alla formazione orientativa e al tirocinio). Per le ore di orientamento non sarà corrisposto alcun incentivo economico, ma la frequenza è necessaria per l’inserimento in tirocinio.
- L’inizio delle attività è previsto indicativamente nel mese di giugno 2012
- Saranno ammesse a colloquio di selezione 62 persone, tenendo conto che almeno il 30% dei posti disponibili saranno riservati a persone con titolo di studio inferiore al diploma.
- Le persone ammesse ai colloqui di selezione per ogni Comune sono così ripartite: 32 persone per Nichelino, 9 per None, 15 per Vinovo e 6 per Candiolo.
Le Amministrazioni Comunali coinvolte sottolineano che con la progettualità presentata per questa annualità si intende sostenere il mondo del lavoro ed in particolare le imprese e i giovani. Il “Piano locale giovani”, infatti, è uno strumento per accompagnare i giovani e le aziende ad incontrarsi e scoprirsi: creare e condividere cultura del lavoro. Le amministrazioni attivano progetti di welfare legati al lavoro, ma la progettazione del “Piano locale giovani” vuole provare ad innescare una marcia in più: non proporre un intervento di sostegno al reddito, ma promuovere il sostegno alla crescita dei giovani.