home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA - BIBLIOTECHE
ARTE E CULTURA - LETTURE
Precedente  Successivo
 
29/02/2012Comune di Alba
 
Lunedì 5 marzo, alle 21
 
BEPPE BERTAGNA IN SALA FENOGLIO PER GENITORI? SI PUÒ FARE!
 
il ciclo di incontri per famiglie
 
Alle 21 di lunedì 5 marzo, in sala Fenoglio, ad Alba, per il quinto appuntamento del ciclo Genitori? Si può fare! padre Beppe Bertagna illustrerà il tema Fragile e spavaldo: nascere adolescenti. Padre Beppe Bertagna gesuita, psicologo ed educatore ha scelto come titolo della sua conferenza una riflessione di Gustavo Pietropolli Charmet che ben riassume la dicotomia dell’adolescenza, nuova nascita dell’individuo dopo la conclusione del periodo infantile. A questo proposito il gesuita ha dichiarato: “Fragilità e spavalderia esprimono gli opposti entro cui collocare le caratteristiche interne ed esterne degli adolescenti. La prima, in relazione al bisogno di conferme di cui l’adolescente ha una grande necessità nel momento in cui giunge alle soglie della sua nuova realtà come individuo adulto e sessuato. La seconda corrisponde agli sforzi (spesso molto esigenti) di realizzare i compiti evolutivi propri dell’adolescenza”. Lo psicologo, uso a utilizzare la tecnica della psico drammatizzazione,  affronterà l’argomento con un piglio pratico e concreto, pronto a rispondere alle sollecitazioni e alle domande del pubblico. Profilo del relatore: Beppe Bertagna, 53 anni, gesuita, psicologo e formatore. Da circa vent’anni lavora con adolescenti e giovani adulti, nei centri giovanili, nelle scuole e in attività estive residenziali (Selva di ValGardena). Utilizza i metodi d’azione (psicodramma e teatro) dando vita anche a percorsi formativi di psicodramma biblico. Attualmente svolge la propria attività essenzialmente a Torino e a Milano.
La partecipazione all’incontro, organizzato da Centro culturale San Paolo, Diocesi di ALBA con gli Uffici della Cultura e della Famiglia, NeuroAlbaBra, con il contributo del Fondo speciale per il Volontariato in Piemonte - CSv Società Solidale della provincia di Cuneo, e inserito nel calendario delle iniziative La primavera della cultura, del gusto e del vino, coordinate dal Comune di Alba, è libera e gratuita.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

12
luglio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login