home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA Precedente  Successivo
 
22/04/2010Comune di Bra
 
 
IL TEATRO E LA TERRA PROTAGONISTI AL “SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI” DI BRA
 
Dal 5 al 9 maggio spazi commerciali, laboratori, incontri con gli autori
 

Undicimila titoli in mostra. Decine di laboratori, incontri con gli autori e spettacoli. Un festival di teatro studentesco. Migliaia di piccoli visitatori attesi dalle regioni del nord ovest italiano. Un premio letterario dedicato ai migliori prodotti per ragazzi che si arricchisce di una nuova sezione, dando la possibilità anche ad un inedito di trovarsi un giorno “nero su bianco” per i tipi dela San Paolo libri. Si presenta con queste caratteristiche l'undicesima edizione del “Salone del libro per ragazzi” di Bra, la kermesse dedicata ai più piccini che si svolgerà in Piemonte da cinque al nove maggio 2010.
Nella tensostruttura di piazza Giolitti, quest'anno si vuole riflettere sulle grandi tematiche del rispetto dell'ambiente, lanciando un “S.o.s. Terra” che sarà declinato in mille varianti dai piccoli visitatori del “Salone”, che lo scorso anno raggiunsero le ventimila presenze. Tra i temi che saranno sviluppati, anche il ricordo di uno dei massimi esponenti della letteratura per ragazzi del nostro paese, Gianni Rodari, che quest'anno avrebbe compiuto novant'anni se non fosse prematuramente scomparso trent'anni or sono. A lui sarà dedicata una mostra di centotrenta quadri, che sarà allestita all'interno del movicentro di piazza Caduti a Nassirya, con particolare attenzione allo specialissimo rapporto che ha legato l'autore di Omegna al teatro.
Proprio il teatro sarà uno degli elementi caratterizzanti l'edizione 2010 del “Salone”, con una serie di appuntamenti che, sono anche parte della stagione del Politeama, oltre a dare spazio al teatro scolastico con la terza edizione di un festival tutto dedicato a questa forma d'arte. Inoltre, i ragazzi dell'associazione torinese “Il cerchio e le gocce” realizzeranno i loro murales nel giardino della biblioteca civica braidese e nelle sale del “Museo del giocattolo”, chiedendo anche la collaborazione dei visitatori del “Salone”.

Antipasti e prime

L'apertura ufficiale sarà preceduta proprio da un appuntamento a teatro, giovedì 29 e venerdì 30 aprile, con la prima assoluta de “La suora giovane”, lo spettacolo tratto da romanzo di Giovanni Arpino che rappresenta la prima produzione teatrale della Fondazione Politeama di Bra. Le rappresentazione avranno inizio alle ore 21 al teatro Politeama di piazza Carlo Alberto.
Anticipo di “Salone” anche martedì quattro maggio, sempre alle 21, con la presentazione del libro “Carrino da seduto – Ecco i miei passi” di Giovanni Paolo Sandri all'auditorium del centro polifunzionale culturale “Giovanni Arpino”. Nel corso del “Salone”, invece, a fianco degli spettacoli per i più piccini, sono in programma una serie di appuntamenti pensati per i loro genitori.
Giovedì sei maggio Maria Teresa Casavecchia dell'associazione “Piedi per terra” racconterà come è stato possibile introdurre l'educazione ambientale nel mondo della scuola. Venerdì 7 maggio, invece, si parlerà di “nuove intolleranze e malattie ambientali”, facendo il punto su patrologie quali la sindrome da stanchezza cronica e la fibromialgia. Contemporaneamente, Valter Rossi, vice direttore della rivista “Mondo R”, interverrà sul tema “New media: risorsa e rischio”. Tutti questi appuntamenti sono in programma nelle sale del centro “Arpino” di largo Resistenza con inizio alle ore 21.

Il Premio Arpino si fa inedito per i tipi San Paolo

Tra gli appuntamenti di prestigio del “Salone” di Bra, il premio “Giovanni Arpino” di letteratura per ragazzi, divenuto nel tempo uno dei più ambiti riconoscimenti dedicati agli autori di testi per i più giovani. Tre le sezioni, due dedicate ai libri già editi ed uno ai lavori ancora in manoscritto. Per la narrativa sono due i riconoscimenti che vanno al miglior libro di letteratura per i ragazzi, nelle categorie riservate alle fasce d'età della scuola primaria e della secondaria inferiore, mentre un premio sarà riservato al miglior libro illustrato.
La più importante novità di questa decima edizione del premio sarà però il riconoscimento per gli inediti, riservato ai lavori di autori under quaranta di narrativa destinata ai ragazzi dai dieci ai sedici anni. Il vincitore si assicurerà la pubblicazione del volume, che sarà inserito nella collana “Avventura della mente e del cuore” dell'Editrice San Paolo. La premiazione avverrà domenica nove maggio dalle ore diciassette.

Si apre mercoledì 5

L'apertura ufficiale del “Salone” è fissata per le ore 16 di mercoledì cinque maggio, quando i giovanissimi esponenti del consiglio comunale dei ragazzi di Bra introdurranno le autorità per il classico taglio del nastro. Nell'ambito dello stesso momento, l'esibizione dei ragazzi del coro Amblimblé diretti da Nino Coraglia e l'inaugurazione della mostra “Graficamente” curata dagli allievi dell'istituto professionale “Velso Mucci” di Bra.
I padiglioni dell'evento saranno aperti, in realtà, già dalle dieci del mattino, permettendo alle scuole ospiti di partecipare ai tanti laboratori che prenderanno avvio sin dalla giornata inaugurale, mentre in serata il primo dei divertenti spettacoli che coroneranno tutte le giornate dell'iniziativa. Si partirà con un viaggio “nel magico mondo di Walt Disney”, attraverso i più celebri personaggi usciti dalla fantasia dell'editore statunitense, con musiche e canzoni che hanno accompagnato l'infanzia di generazioni e generazioni.
La sera successiva, giovedì 6 maggio, musiche dal vivo e racconti saranno la cornice di “Ti racconto un libro”, l'appuntamento organizzato in collaborazione con il liceo “Giolitti-Gandino” di Bra che permetterà ai docenti del liceo braidese di narrare e conversare tra loro attraverso il filo conduttore di una storia. Sabato otto maggio Angela Prestianni presenterà, alle ore diciassette, il suo “Storie da leggere”, con illustrazioni di Eleonora Salonio, raccolta di fiabe e racconti i cui proventi saranno destinati all'istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.
Domenica nove, dalle dieci del mattino, i giochi e il mandala di Anna Maria Piana finiranno per catalizzare l'attenzione dei visitatori, in una giornata che sarà caratterizzata da una grande mostra – mercato del fumetto, nella quale troveranno spazio anche le animazioni del torneo di “Magic formato legacy” curato dall'associazione Ultima torre.

Il “Salone” in scena

Il “Salone del libro per ragazzi” 2010 sarà anche un evento di teatro. Questo perché sabato otto maggio, dalle dieci del mattino, partirà la terza edizione del “Festival teatro ragazzi”, che si aprirà con la rappresentazione di “Piccoli vagabondi”, una delle più celebri opere di Gianni Rodari. In piazza Giolitti saranno allestiti cinque spazi scenici dove le diverse classi partecipanti al festival si esibiranno su tematiche ecologiche, con meese in scena no stop dalle 11:30 alle tredici e dalle 14:30 alle 16:30, prima dello spettacolo finale curato dalla compagnia Cochlea sul tema “S.o.s. Terra”.
Ma non sarà solo il festival a far entrare il teatro al “Salone”, visto che sarà il “Salone” stesso oggetto di teatro nell'ambito dell'ultimo degli appuntamenti di “StagionEvento” del cartellone del teatro Politeama. Tema: il rapporto tra narrazione e la travolgente passione per il mondo della pedata.
Si parte con una “partita immaginaria” alle quindici di venerdì sette maggio agli impianti sportivi “Sportgente” di Bescurone per proseguire, sabato otto alle undici del mattino con un incontro al quale sarà presente una delle firme sportive per eccellenza del giornalismo italiano, Darwin Pastorin. Sarà lui ad introdurre i temi dello spettacolo che andràò in scena la sera stessa, alle ore 21 al teatro Politeama. “Juve-Napoli 1-3. La presa di Torino”, sarà una cronaca semiseria della calata nel capoluogo subalpino del genio calcistico di Diego Armando Maradona, per una produzione curata dal Teatro delle forme.

Undicimila titoli

Tutta la migliore produzione di letteratura per i più giovani sarà poi messa in mostra e in vendita a cura delle librerie braidesi che, per l'occasione, sconteranno del cinque per cento il prezzo di copertina. Si spazierà dai libri di narrativa a quelli illustrati, sino alla fumettistica, per complessivi undicimila titoli che troveranno spazio nei padiglioni di piazza Giolitti.
Gli spazi commerciali rimarranno aperti durante l'intero orario di apertura della manifestazione, vale a dire dal mercoledì al sabato dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle quattrordici alle venti (sino alle ventidue il venerdì e il sabato), mentre la domenica apertura prolungata, con orario continuato, dalle dieci del mattino alle venti. Il biglietto di ingresso è di quattro euro con ingresso gratuito per chi ha meno di sedici anni.

Informazioni

Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 0172.430185, consultare i siti web www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it o informasi alla pagina 610 del televideo regionale Rai. Il “Salone del libro per ragazzi” è un evento organizzato dalla Città di Bra e dalla Fondazione Politeama di Bra in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l'Ente turismo Alba Bra Langhe Roero, la casa editrice San Paolo il museo civico del giocattolo di Bra. Sponsor tecnico: Al.Fiere. (rg)

info: Città di Bra – Ufficio Manifestazioni
tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it

 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

19
gennaio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login