CRONACA E ATTUALITÀ
|  |
| | 28/01/2012 | Press - Adriana Cesarò | | | | |
| VISITA ALLA PORTAEREI CAVOUR, AMMIRAGLIA DELLA MARINA MILITARE, DEI SOCI ANMI DI VENARIA | | |
| | | |
| 
Non capita tutti i giorni di avere il privilegio di visitare la portaerei Cavour, Ammiraglia della Flotta della Marina Militare, come hanno potuto fare i soci dell'ANMI "Mario Cagnassone", Sezione di Venaria Reale. Giovedì 19 gennaio, presso il molo di Muggiano La Spezia, i visitatori, in particolar modo i marinai, hanno vissuto l'emozione di un “ritorno al passato”, mentre salivano a bordo con il cuore pieno d'orgoglio indossando la rigorosa divisa sociale.
La gita, organizzata dal presidente ANMI, Ivano Giagnetich, ha regalato ai soci, familiari ed amici, una splendida giornata. Ritrovo alle sei del mattino davanti alla sede sociale di circa cento persone che, suddivisi in due pullman, hanno affrontato il viaggio verso la meta. Insieme ai marinai, si sono uniti gli amici delle Associazione, capitanati dai responsabili: Gennaro Ciotola del “296 Model Venaria”; Silvio Selvatici del “Opera Caduti senza Croce”; Cosimo Restivo del “Associazione Nazionale Arma Aereonautica di Torino”; Claudio Genta con gli “alunni” del corso Uni-3. In rappresentanza di Venaria l'Assessore Vincenzo Russo.
Un breve breefing sul ponte hangar, tenuto dal Sottotenente di Vascello Roberto Marinelli, ha anticipato l'incontro con il Comandante Stefano Enrico Barbieri che ha dato il benvenuto . La portaerei Cavour ha una lunghezza di 244 mt. altezza 55 mt. e 40 mt di lunghezza e circa 27 mila tonnellate. Al momento della visita l'equipaggio era composto dai circa 550 persone, fino ad una capienza di circa 1200 come è avvenuto durante la loro missione umanitaria svolta ad Haiti. Il viaggio del gruppo inizia con il trasferimento sul ponte di volo. Nell'hangar è scesa una piattaforma (una parte della pista) che ha portato i visitatori sul ponte, praticamente in mezzo alla pista, così come vengono portati gli elicotteri e gli aerei a decollo verticale. In un attimo una splendida visuale scatena la passione fotografica che regala un immortale ricordo della gita. I visitatori vengono suddivisi in quattro gruppi e accompagnati da alcuni ufficiali per visitare la “plancia di comando”, “la centrale operativa di piattaforma”, “la centrale operativa di combattimento”. Attraverso l'ascensore MEDEVAC, il gruppo si è trasferito, dal ponte di volo direttamente all'ospedale, un gioiello attrezzato di tutto punto e per ogni evenienza. Percorrere i corridoi della portaerei, le salite le discese e gli scalini molto stretti, non hanno fermato l'entusiasmo dei visitatori per andare incontro dell'equipaggio intento al proprio lavoro e disponibile a rispondere alle innumerevoli domande rivoltogli. Uno dei motti della portaerei Cavour è “Sii lucido con la mente” ed ogni visitatore lo è stato in tutti i momenti, in quanto molti marinai sono tornati indietro nel tempo con i loro ricordi di vita vissuta.
Dopo aver apprezzato il coffe break offerto nel “quadrato sottoufficiali”, si è passati alla cerimonia di consegna dei Crest. L'assessore Vincenzo Russo ha consegnato al Comandante Barbieri, una stampa della Reggia “Veduta volo d'uccello” e la medaglia coniata dalla Zecca per i 340 anni di Venaria dichiarata città Reale (1659-1999). Ivano Giagnetich il Crest dell'Associazione. Gennaro Ciotola il libro “All'ombra dei Savoia”. Tutti sono stati ricambiati dal comandante Barbieri con il Crest della portaerei Cavour. Dopo aver salutato e ringraziato l'equipaggio, un pranzo luculliano ha deliziato i partecipanti per poi riprendere il viaggio verso Venaria, accompagnati dai ricordi della bella giornata trascorsa, in un mondo lontano dal quotidiano ma sempre presente nel cuore dei marinai. La Cavour e il suo equipaggio, dopo la sosta a Muggiano, tornerà a Taranto per continuare la sua missione.
Adriana Cesarò
| |
| Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4
| | |
|
|
|
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse
PiemontePress ti consiglia
|
|