
Oltre ogni attesa i risultati del sistema Miglio.Ra (Miglioramento Rapido), ex Progetto Toyota: il nuovo sistema organizzativo dell’ufficio edilizia. Sono stati presentati oggi pomeriggio e riguardano il periodo novembre e dicembre 2011, i mesi immediatamente successivi all’adozione del nuovo sistema. Confrontando i dati con gli stessi mesi dell’anno prima, si vede che un minore numero di addetti (da 3 e un part time a 2 ed un part time) c’è stato un incremento di permessi a costruire rilasciati del 625 per cento da 14 a 72, un incremento dei Dia/Scia del 95 per cento da 15 a 21. Conseguentemente la produttività per i permessi a costruire è salita del 625 per cento (da 4 permessi lavorati per addetto a 29) e per il Dia/Scia del 95 per cento (da 4,3 rilasci per addetto a 8,4). In totale l’incremento della produttività è stata del 348 per cento. Nello stesso periodo sono stati smaltiti 50 pratiche che erano in giacenza dall’anno prima e si prevede di portare a zero il numero delle pratiche in giacenza (240) entro la fine del 2012. Non solo: con il nuovo sistema in due mesi sono entrati nelle casse comunali 430mila euro provenienti dagli oneri di urbanizzazione, il 36 per cento del totale annuo previsto. A questi numeri si aggiunge l’incremento della qualità del servizio con il 25 per cento dei permessi a costruire e il 50 per cento delle Dia/Scia rilasciati in un unico appuntamento. I tempi per ottenere l’appuntamento sono di 8 giorni per il Dia/Scia e di 15 giorni per i permessi a costruire. Le pratiche incomplete presentate dai professionisti sono scese dal 99 al 42 per cento: anche perché ora i professionisti si devono presentare con tutta la documentazione che trovano sul sito comunale. Chi non lo fa rischia di vedere la sua pratica cestinata.
Insomma numeri che parlano da soli. «L’obiettivo è ora di proseguire su questa strada che ha portato risultati strabilianti per efficienza e trasparenza – spiega il sindaco della Città di Nichelino Giuseppe Catizone – Non solo: proporremo alla Regione ed ai Ministeri di adottare le stesse regole snelle. L’idea è di estendere lo stesso sistema ad altri settori della macchina comunale. Ci lavoreremo quest’anno». Un Comune più efficiente può migliorare l’economia del territorio: anche solo perché i lavori partono prima e gli oneri di urbanizzazione entrano prima nelle casse comunali con beneficio dei bilanci. Nichelino può essere un esempio a livello nazionale. Un ulteriore progetto cui sta pensando il Comune è quello di premiare i professionisti che risultano più efficienti per esempio presentandosi preparati agli appuntamenti. «Questi risultati sono stati raggiunti soprattutto grazie all’impegno degli operatori che hanno saputo mettersi in gioco – aggiunge il dirigente dell’Ufficio Tecnico Pierdomenico Sibilla che, in coordinamento con l’amministrazione comunale, ha creato il nuovo sistema – Un Dia che si lavorava prima in media in 6,5 ore ora si realizza in un’ora».