Un elicottero AB205, pilotato dal Comandante Gian Luca Falessi, ha sorvolato il cielo dell'Eliporto “Mario Santi”, sede del 34° Gruppo Squadroni AVES TORO di Venaria Reale. A bordo, un insolito “passeggero” ma attesissimo dai bambini. Venerdì 6 gennaio, alle 15 in punto, grandi e piccoli hanno atteso, con il naso all'insù, l'arrivo della Befana in elicottero. In un primo passaggio dell'elicottero, una pioggia di caramelle ha colorato il campo, mentre, la Befana dall'elicottero salutava i piccoli amici impaziente di vederla da vicino. Subito dopo l'atterraggio e la messa in sicurezza dell'elicottero, i bambini hanno circondato la Befana per ricevere i doni. A dare vita alla “Befana” un militare volontario che, con la sua buffa maschera, il tradizionale vestito e la scopa, ha rallegrato grandi e piccini.
All'ingresso, ad accogliere il numeroso pubblico, un elicottero AB 205 con la scritta “100 anni di volo italiano alla Venaria Reale” Sul rotore posteriore dell'elicottero spiccava la data 1909-2009. L'aerocampo "Mario Santi", risulta essere il più vecchio aeroporto militare ancora attivo in Italia. Un valore militare importante ma, per il giorno dell'Epifania, un valore all'insegna del divertimento, della socializzazione con il pubblico, un pomeriggio dedicato ai bambini e un'occasione per tutti di poter vedere da vicino, quanto predisposto dal personale militare.
Ad accompagnare i bambini, nella visita all'interno degli elicotteri, messi a disposizione nella piazzola di atterraggio, il personale militare che, ha soddisfatto le innumerevoli domande e ha spiegato e ricordato la storia dei modelli esposti. Dai piccoli elicotteri giocattolo di casa, ai veri e grandi elicotteri, per un bambino è stata davvero un'emozione magica. Molti hanno potuto provare a simulare la guida dell'elicottero, seduti nella postazione di comando. Durante il pomeriggio, anche i genitori hanno potuto provare l'emozione di visitare l'interno dell'elicottero AB 205.
Sono stati molti gli eventi che hanno interessato ed incuriosito le circa settecento persone che hanno partecipato alla simpatica giornata della Befana. “Colori del deserto” così è stata denominata la mostra fotografica allestita dentro l'hangar. Foto d'effetto hanno evidenziato momenti di vita e di paesaggi dello sconfinato deserto dell'Afghanistan, visti dalla sensibilità fotografica del Luogotenente Diego Fulcheri e riportati ai visitatori.
Presente anche il CAI - Sezione di Venaria che ha allestito una mostra con tutte le foto delle attività svolte come: l'alpinismo giovanile, le gite a Portofino e alle Cinqueterre, le gite con le racchette da neve, le camminate verso le alte cime delle Levanne Orientali, le lezioni e gare di ski. Sono state messe a disposizione anche le carte degli itinerari e il programma di tutte le prossime attività. L'attivo team del CAI ha anche offerto, a tutti i presenti, una buona cioccolata calda. Il 1° Maresciallo Gennaro Dimitri, socio del CAI , insieme a tutti i colleghi dell'eliporto, hanno potuto trascorrere la giornata lavorativa e la festa della Befana, insieme ai propri figli, famigliari ed amici.
Dentro ad una tenda da campo è stato allestito, per l'occasione, un panettone party per tutti i partecipanti.
Adriana Cesarò