
Qui non si tratta di premiare i furbi o meno, né tantomeno di questioni di colore politico o di dubbio ideologico”, spiega l’Avv. Patrizia Polliotto, Presidente per il Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, dal 1955 la più antica e autorevole associazione consumeristica italiana. “Il condono è un passaggio obbligato. In gioco c’è la vita dell’Italia, o meglio, la sua stessa sopravvivenza. Stante lo scenario politico in atto in queste ore, diventa più che mai fondamentale far fronte comune sull’unica strada percorribile, la sola atta a garantire risorse immediate e certe”, prosegue.
“Come associazione consumatori, siamo stati letteralmente presi d’assalto da richieste d’aiuto di gente disperata alle prese con problemi di cartelle esattoriali di ogni genere – il cosiddetto “Incubo Equitalia” -, ipoteche, fermi amministrativi, fallimenti. Insomma, le piccole e medie imprese, commercianti, artigiani, semplici cittadini sono arrivate al traguardo. O si interviene in tal senso, o prepariamoci ad affrontare gravi conseguenze economiche e sociali”, conclude l’Avv. Polliotto.
“Mi appello alle forze politiche tutte perché non lascino il campo ad altre incertezze, ma mantengano salda la coerenza e l’unità nell’affrontare mai come adesso questioni di primario interesse per il bene del Paese come lo sviluppo economico”.