Due film a Bra per riflettere o sorridere sulla realtà dei nostri tempi. Domenica 6 e lunedì 7 novembre 2011 si avviano sotto la Zizzola le rassegne “Famiglia e scuola: in viaggio per dove?” e “Grand'età al cinema”, le due iniziative che prenderanno spunto dai lavori su grande schermo per mettere in discussione e dibattere su temi di stretta attualità. Domenica 6 novembre alle ore 15, al centro polifunzionale culturale “Giovanni Arpino” di largo Resistenza, sarà proiettato “In un mondo migliore”, la pellicola di Susanne Bier premiata al festival di Roma 2010. Protagonista della vicenda è Anton, un medico che opera in un campo profughi in Africa, mentre suo figlio adolescente, nella pacifica Danimarca, si lega in un'intensa ma rischiosa amicizia con Christian, suo coetaneo da poco arrivato da Londra. Ingresso libero a cui seguirà il dibattito condotto dalle dottoresse Silvia Ornato e Antonina Calligaris dell'istituto di psicologia individuale “Adler”, con possibilità per i genitori di seguire la proiezione lasciando in custodia i loro figli in uno spazio attiguo, con attività di animazione per i più piccoli. L'iniziativa è promossa dalla consulta comunale delle famiglie. Il giorno successivo, lunedì 7 sempre alle ore 15, al cinema Vittoria di via Cavour parte invece la rassegna “Gand'età al cinema”, quattro appuntamenti per gli over sessanta braidesi con le migliori pellicole dell'ultima stagione cinematografica, al prezzo speciale di dieci euro per assistere a tutti i film. Sul grande schermo il protagonista sarà Luca Medici, meglio conosciuto con il suo nome d'arte di Checco Zalone, autentico mattatore di “Che bella giornata”. La pellicola che ha incassato di più nell'ultima stagione cinematografica racconta la storia di Checco, security di una discoteca della Brianza, che sogna di fare il carabiniere ma viene respinto al colloquio. Grazie alla raccomandazione si ritrova a lavorare come addetto alla sicurezza del Duomo, dove conosce Farah, ragazza araba che si finge studentessa per avvicinare la Madonnina, ai piedi della quale medita in realtà di depositare una bomba. A scoppiare saranno però solo le risate. Le tessere per assistere alle proiezioni sono in vendita presso i centri di incontro comunali di via Montegrappa, Madonna Fiori, Bescurone, Oltreferrovia, Pollenzo, Bandito, al centro interparrocchiale pensionati, all'Arci Unitre e presso la sede delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil.