
Domenica 25 settembre 2011 si è svolta la marcia della Pace Perugia-Assisi. A questo avvenimento carico di significato (cinquant'anni dalla prima marcia, 150 ° anniversario dell'Unità d'Italia), Carmagnola ha partecipato con un gruppo di giovani e adulti. L'Amministrazione era rappresentata ufficialmente dall’Assessore Caon, delegato per le Associazioni e il Volontariato. E'stata innanzitutto la marcia dei giovani; sono stati loro i veri protagonisti di questa manifestazione e saranno loro che cercheranno di costruire un futuro migliore. Per loro è stata un'occasione per incontrarsi e progettare nuovi percorsi di pace. Inoltre erano tantissime le scuole partecipanti che aderiscono ai vari percorsi educativi sui valori della pace, diritti umani e legalità. I 24 km del percorso Perugia - Assisi prendevano l'aspetto di una lunghissima aula didattica che raccoglieva idee, proposte e riflessioni utili. E’ stata anche la marcia delle città, perchè è da esse che prende vita l’impegno per la pace. Sono i Comuni che hanno il compito di promuovere il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini, in particolare dei più deboli. Anche per questo è stato importante essere presenti ad un evento così significativo. I cittadini carmagnolesi hanno camminato per 20 chilometri insieme ad altri 200.000 cittadini di tutta Italia per rimettere al centro le persone, per difendere e promuovere il diritto al lavoro, il bene comune, la democrazia, il rispetto e il dialogo tra le culture. Per i partecipanti la marcia è stata un'occasione per continuare a costruire un mondo più solidale.