
Un settembre braidese dai grandi numeri quello che si è idealmente chiuso domenica 25, con la tradizionale passeggiata enogastronomica “Da Cortile a Cortile”. A partire dagli eventi che hanno inaugurato il mese – “Di corte in corte” a Pollenzo e il mercatino dell’antiquariato in piazza XX settembre –, per arrivare al Campionato italiano Sbandieratori e Musici e all’internazionale e consolidata manifestazione “Cheese – Le forme del latte”, è stato un crescendo di partecipazione ed entusiasmo nella città della Zizzola. Entusiasmo che è stato confermato anche nell’ultimo weekend settembrino, con “La città in una notte” di sabato 24 e il tour mangereccio e culturale della domenica. Migliaia di persone hanno percorso le vie cittadine, animate durante il sabato da gruppi musicali itineranti e spettacoli di danza, assistito agli eventi in programma nei musei e gustato le prelibatezze a disposizione nella piazza delle Pro loco e in quella del gusto. E in tanti, bicchiere al collo e otto tappe gustose da raggiungere godendo delle bellezze architettoniche e storiche di Bra, hanno confermato la propria partecipazione alla 17esima edizione di “Da Cortile a Cortile”, ormai entrata a far parte a tutti gli effetti degli eventi di punta del settembre piemontese. Salutando l’estate, con piena soddisfazione dell’Amministrazione cittadina e un grande ringraziamento a tutti coloro che si sono spesi per la buona riuscita degli eventi in cartellone, la città della Zizzola prosegue comunque la sua attività. Domenica 2 ottobre torna “Sport in piazza”, dalle 10 alle 20 in piazza Spreitenbach, e prende anche il via - con il tour “Sulle tracce dei romani”, l’itinerario “Una giornata con Giovanni Arpino” e l’evento “Giocavamo così”, a cavallo tra il Museo del Giocattolo di Bra e il castello di Racconigi - il ricco programma di “Ottobre Musei – il Museo fuori dal Museo”. In quello che vuole essere un mese dedicato alla cultura e ai beni artistici della città, che “escono” dalle loro abituali sedi per rivivere sotto altre prospettive, si susseguiranno poi appuntamenti legati alla scoperta del territorio (trekking del Roero domenica 9 e domenica 23 ottobre) e itinerari “tra il sacro e il profano” (domenica 16 e 30 ottobre). Infine, prosegue fino a domenica 6 novembre la mostra personale di Ugo Nespolo, allestita nelle sale del piano nobiliare di palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio turismo e manifestazioni comunale di Bra, telefonando al numero 0172.430185, scrivendo all'indirizzo turismo@comune.bra.cn.it o collegandosi ai siti internet