I primi esperimenti di volo in mongolfiera furono fatti il 19 settembre 1783 dai fratelli Montgolfier usando come passeggeri una pecora, un gallo e un’anatra. Riuscirono a volare dentro ad un canestro legato ad un pallone ad aria calda per circa tre chilometri. Quasi 250 anni dopo, sicurezza e caratteristiche tecniche si sono evolute fino alla massima affidabilità, ma l’esperienza ha conservato tutta la sua magia. Magia che – dal 10 al 26 settembre – sarà possibile rivivere proprio a Bra, con escursioni giornaliere in mongolfiera, per scoprire la città della Zizzola, la Langa e il Roero da un’altra prospettiva. Ogni giorno, al mattino e al tramonto, una mongolfiera si solleverà dolcemente dai campi sportivi di Madonna Fiori, per condurre i passeggeri in un’esperienza a metà strada tra realtà e fantasia. Il viaggio tra le nuvole dura circa un’ora, ma l’escursione richiede un totale di quattro ore, per permettere l’allestimento della mongolfiera, il rientro alla base con navette, il brunch e il rilascio del certificato di “battesimo di volo”. E’ necessario prenotare l’escursione presso l’Ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune di Bra, al numero telefonico 0172/430185, ed è possibile scegliere tra l’opzione “exclusive” (solo due persone a bordo) o quella “di gruppo” (minimo 4 partecipanti, massimo 12). L’evento è organizzato dalla Città di Bra e dalla Fondazione Politeama Teatro del Piemonte in collaborazione e con il supporto tecnico della “Fly in balloons” di Fossano. Prenotazioni e maggiori informazioni presso l’Ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune di Bra, in piazza Caduti per la Libertà 20, al numero telefonico 0172/430185, via e-mail all’indirizzo turismo@comune.bra.cn.it e sui siti web www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it.