
La Confindustria Piemonte, nell’ambito della rete europea Enterprise Europe Network (EEN), ed il Politecnico di Torino, in collaborazione con la Confindustria Alessandria e il Polo “Nuovi materiali” organizzano il seminario aperto a tutte le aziende piemontesi, che si terrà lunedì 11 luglio 2011, dalle ore 16.30 presso il Parco P.S.T., in Strada Comunale Savonesa 9, Rivalta Scrivia a Tortona (AL).
L’evento nasce nell’ambito dall’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Confindustria Piemonte ed il Politecnico di Torino che prevede, al suo interno, il potenziamento della collaborazione tra imprese e Ateneo per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione.
Proprio nell’ottica di potenziare la collaborazione tra aziende e ateneo, la Confindustria Piemonte ed il Politecnico di Torino hanno già organizzato, nel 2010, una prima serie di incontri presso i Poli di innovazione di Vercelli per le “Energie rinnovabili e Mini-hydro”, Novara per la “Chimica sostenibile” e Torino per i “Sistemi avanzati di produzione e meccatronica”. Nei giorni scorsi si è svolto anche il seminario a Cuneo con il Polo Agroalimentare.
Nel corso dell’incontro, aperto a tutte le imprese, interverranno Bruno Lulani, Presidente della Confindustria Alessandria e Vice Presidente della Confindustria Piemonte, Francesco Profumo, Rettore del Politecnico di Torino e Massimo Giordano, Assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e innovazione della Regione Piemonte. Verranno valutate e approfondite le possibilità di collaborazione tra l’ateneo e le imprese su progetti di innovazione, anche alla luce delle politiche regionali a sostegno dello sviluppo economico. Nel corso del seminario verranno, inoltre, presentati attraverso le testimonianze dirette di imprenditori, significativi casi di successo del rapporto proficuo tra imprese e Politecnico su specifici progetti di ricerca e innovazione. Verranno altresì considerate le possibilità di collaborazione con il Politecnico per favorire lo sviluppo di progetti di innovazione e l’inserimento dei laureati e laureandi nelle imprese interessate.