
Per la serie Seminari Ambiente, Salute e Democrazia, domani venerdì 10 giugno 2011 alle ore 17.30, presso la Sala Gandhi del Centro Studi Sereno Regis avrà luogo la presentazione del libro L’Umanità di uno scienziato. Antologia di Giulio Alfredo Maccacaro (Edizioni dell’Asino, 2011). Un’ultima occasione per riflettere su Salute, ambiente e democrazia prima dei referendum del 12 e 13 giugno. Interverranno: Benedetto Terracini, già direttore di Epidemiologia e prevenzione; Roberto Bertucci, medico, redattore di Lavoro e salute ed Enzo Ferrara, curatore dell’antologia.Gli scritti di Giulio A. Maccacaro (1924-1977) – medico, scienziato, organizzatore sociale e culturale, fondatore di Medicina Democratica, rinnovatore del sistema sanitario italiano – ci interrogano sui doveri del medico in una società come quella contemporanea, attraversata da ingiustizie, conflitti e contraddizioni profonde che si riflettono anche negli interventi in difesa della salute.Maccacaro mostra la realtà della medicina come dottrina sociale, oltre che tecnica e attraverso l’analisi dei suoi rapporti con le altre scienze e il potere ne mette in questione lo status, presunto, di scienza “neutrale”. I suoi scritti danno risalto al carattere universale e solidaristico delle discipline mediche e denunciano l’espropriazione del controllo sulle cure e sulle terapie a danno dei lavoratori, portando al rifiuto di ogni separazione tra medici e pazienti a favore di un concetto ampio di partecipazione e costruzione della salute come bene e diritto collettivo, frutto in primo luogo dell’azione politica e sociale.