Con una bandiera umana di seicento ragazzi vestiti in tricolore, che hanno fatto sfilare per le vie di Bra un'enorme bandiera italiana, si è aperta nel pomeriggio di oggi, mercoledì 11 maggio 2011, a Bra la dodicesima edizione del “Salone del libro per ragazzi”, quest'anno dedicato alla ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale. Preceduti dal rullo dei tamburi e dal sindaco Bruna Sibille, il “tricolore umano” è partito di fronte al palazzo civico ed ha raggiunto i padiglioni dell'evento, che rimarranno aperti sino a domenica 15, in piazza Giolitti, dove i consiglieri comunali dei ragazzi braidesi hanno letto brani tratti da “Le mille e una Italia” di Giovanni Arpino. Padiglioni nei quali, sin dalla mattinata, erano arrivate scolaresche da tutto il Piemonte per partecipare alle centinaia di laboratori e spettacoli in programma durante i cinque giorni dell'evento, alla conclusione del quale saranno proclamati i vincitori del “Premio Giovanni Arpino di letteratura per ragazzi”. Nella giornata inaugurale, taglio del nastro anche per le mostre dedicate all'unità d'Italia e “Graficamente”, ospitate al movicentro di piazza Caduti a Nassirya, e la raccolta di memorabilia su Pinocchio, visitabile nelle sale di palazzo Mathis in piazza Caduti per la libertà, così come è aperta al pubblico la grande libreria che mette in mostra e in vendita oltre undicimila titoli tutti dedicati ai più giovani. L’intero programma del “Salone del libro per ragazzi” è disponibile su web agli indirizzi www.comune.bra.cn.it e www.turismoinbra.it. L'evento è organizzato dalla Città di Bra e dalla Fondazione Politeama di Bra in collaborazione con la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo, l'Ente turismo Alba Bra Langhe e Roero, la Cassa di risparmio di Bra, la Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, la Fondazione Cassa di risparmio di Bra e la San Paolo libri. Sponsor tecnico: Al.Fiere.
info: Città di Bra – Ufficio Manifestazioni
tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it