Tre giorni a Bra per fare il punto su aspettative, interessi e ambizioni dell'universo giovanile. Con questo spirito, da giovedì 5 a sabato 7 maggio 2011, il movicentro di piazza Caduti a Nassirya ospiterà l'edizione 2011 del “Meeting politiche giovanili”, mettendo a confronto giovani e adulti su temi quali la legalità, gli stili di vita, i diritti di cittadinanza e le ambizioni per il futuro. Con il saluto delle autorità previsto dalle ore 8:45 di giovedì 5 maggio, che ricorderanno la figura di Franco Gioetti da sempre uno dei promotori delle iniziative per i giovani in città, si darà il via ad un'iniziativa introdotta dai rappresentanti della consulta comunale giovanile di Bra e dal gruppo giovanile Enzima G, prima di lasciar spazio ai rappresentanti del gruppo Abele che relazioneranno sul tema “Le utopie che liberano il desiderio e cambiano la vita”. Al termine, i partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro che toccheranno i temi della legalità, del lavoro, della cittadinanza attiva e degli stili di vita, affrontando le diverse tematiche per una presentazione plenaria dei lavori, prima dell'incontro dal titolo “Be stupid! I giovani e la partecipazione”. Oltre ai lavori realizzati all'interno delle giornate del meeting, interessanti saranno anche le conferenze in programma ogni sera, aperte a tutti. Giovedì 5, dalle ore 21, il professor Emanuele Forzinetti presenterà “Il secolo dei giovani”, riflessioni sulla condizione giovanile nella storia, mentre venerdì 6, sempre alle 21, sarà il media educator Michele Marangi a condurre, assieme al centro di documentazione e ricerca audiovisiva Steadycam dell’Asl Cn2 Alba-Bra, la serata dal titolo “Da My Generation a I Gotta Feeling - Essere (o sentirsi) giovani, oggi”. La settimana dei giovani si conclude sabato 7 maggio, sempre al movicentro, con il momento conclusivo de “Il futuro è nelle tue mani”, l'iniziativa-happening che ha incontrato tanto interesse nell'universo giovanile già dalle passate settimane. Oltre alla mostra-mercato di prodotti culturali e ai laboratori in programma, come di consueto, dalle ore 16, alle 18:30 sarà presentato il libro “Puoi chiamarmi fratello”di Tiziano Gaia e Christian Kouabite, con i due autori intervistati dalla giornalista Erica Asselle. Alle 21, invece, ospiti d'eccezione saranno Francesco Bianconi, scrittore e frontman di uno dei gruppi di culto della musica leggera italiana dei nostri giorni, i Baustelle, e i blogger Mathery, alias Matteo Sangallo e Erika Zorzi, studenti di design alla Naba di Milano. Maggiori informazioni all'Informagiovani comunale di via Barbacana (telefono 0172.438241 – posta informagiovani@comune.bra.cn.it – Facebook profilo “Informagiovani Bra”). Il “Meeting politiche giovanili 2011” è un evento organizzato dall'amministrazione comunale di Bra in collaborazione con la consulta giovanile comunale, la cooperativa Girotondo, il gruppo giovanile Enzima G, il servizio di psicologia dell'Asl Cn2, l'associazione quartiere Madonna dei fiori e il Laboratorio creativo.
Città di Bra – Informagiovani
tel. 0172.438241 – informagiovani@comune.bra.cn.it