
Mostre, convegni, spettacoli teatrali, concerti, visite ai luoghi risorgimentali. Il Comune di Casale Monferrato, Assessorati alla Cultura e alla Gioventù, ha predisposto, dopo le ultime conferme giunte proprio in questi giorni, un ricco programma di avvenimenti per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
«Casale Monferrato, una città per l’Unità d’Italia – da Carlo Alberto a Giovanni Lanza» è il titolo delle inziative che si susseguiranno dal 16 marzo al 10 luglio nei luoghi più significativi e caratteristici della città. Un viaggio per ripercorrere l’importante contributo dato da Casale Monferrato all’unificazione nazionale e la storia di quel Risorgimento che ha cambiato le sorti dell’Italia.
«La nostra città ha la fortuna di avere un patrimonio artistico e storico prezioso – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Giuliana Romano Bussola – ed è per questo motivo che in occasione di una ricorrenza così importante, quale il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, abbiamo deciso di proporlo in tutto il suo splendore, dando anche la possibilità di riscoprire oggetti e opere unici nel proprio genere».
Ad essere interressati dalle numerose e interessanti inziative saranno i luoghi più belli e caratteristici della città: dal Teatro Municipale al Castello del Monferrato, dal Museo Civico alla Cittadella fino a piazza Mazzini e palazzo San Giorgio. Location che racconteranno loro stesse una parte significativa della storia risorgimentale casalese e italiana.
«Affinché gli avvenimenti che hanno portato all’Unità d’Italia possano essere condivisi e capiti – ha spiegato l’assessore alla Gioventù, Federico Riboldi – ci dovrà essere il coinvolgimento dei giovani. Per questo motivo la proposta è variegata e permetterà anche ai ragazzi di essere protagonisti della riscoperta della propria storia».
Il via ufficiale alle celebrazioni sarà il 16 marzo con la Notte Tricolore: un concerto celebratuvo e l’esposizione delle divise storiche dell’Arma dei Carabinieri al Teatro Municipale e l’apertura serale dei più importanti musei cittadini saranno il biglietto da visita per i quasi quattro mesi di festeggiamenti.
In allegato: il programma dettagliato di “Casale Monferrato, una città per l’Unità d’Italia”