
Domenica 20 febbraio i Gruppi Scoutistici di Alba e di Canale hanno organizzato delle attività di pulizia dei parchi e degli spazi cittadini, all’insegna dell’osservazione e del rispetto della natura.
L’iniziativa è promossa al fine di far fronte a situazioni di “inciviltà”, nella convinzione che l’intervento di ogni singolo individuo possa rendere migliore e più vivibile la città.
Interverranno i Sindaci di Alba e Canale, gli Assessori competenti ed i rappresentanti dei gruppi scoutistici.
Il 22 febbraio è il World Thinking Day o Giornata del pensiero per le Guide e Scout di tutto il mondo. È un giorno per riflettere sul senso dello Scautismo e del Guidismo e per rivolgere un pensiero agli altri Scout e Guide degli altri paesi.
Il 22 febbraio è stato scelto perché compleanno del fondatore dello Scautismo Robert Baden-Powell (al quale la città di Alba nel 2007 ha intitolato un parco cittadino) e di sua moglie Olave Baden-Powell Capo Guida Mondiale.
Durante questa ricorrenza gli scout di tutto il mondo svolgono attività speciali, ed ogni anno viene pensato un tema su cui l'attività è incentrata.
L'obiettivo è quello di far riflettere i ragazzi di tutte le età, in modo diverso e quindi a diversi livelli di comprensione e con diversi strumenti educativi, sulla particolare tematica scelta.
Con questi presupposti è nata l’idea di dedicare la giornata di domenica 20 febbraio (la più vicina al 22) a un’attività di pulizia del territorio; sono state individuate alcune zone che risentono in modo particolare della poca educazione e dello scarso senso civico, sulle quali interverranno gli Scout: per “lasciare il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato”, come abbiamo è stato scritto nello slogan della giornata. Lupetti e Coccinelle, Scout e Guide, Rover, Scolte e Capi dei Gruppi di Alba, Canale e ValleTanaro si rimboccheranno le maniche e andranno a raccogliere i rifiuti che vengono buttati dai finestrini della auto in transito sulla tangenziale e che finiscono sulle scarpate lasciando uno spettacolo desolante.
Gli Scout non vogliono fare una semplice attività di pulizia a sfondo ecologico, ma intendono lanciare a tutti un preciso segnale di educazione civica e di rispetto del territorio.
Dopo la mattinata trascorsa “sul campo” i gruppi pranzeranno insieme e alle 15.30 celebreranno la messa nel Duomo di Alba per chiudere la giornata.