home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ECONOMIA E LAVORO Precedente  Successivo
 
02/02/2011Provincia Verbano Cusio Ossola
 
 
LA PROVINCIA A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE E DI MONTAGNA
 
per il 2011 contributi su bandi per un valore di 450.000 euro
 
Molteplici le azioni deliberate in questo inizio di anno dalla Giunta Provinciale con l’obiettivo di sostenere il tessuto socio-economico del territorio montano attraverso contributi ad aziende agricole, apicoltori ed esercizi commerciali.

Per questi ultimi, in particolare per i piccoli negozi di montagna che svolgono un importante servizio sociale e di presidio di località a rischio di spopolamento, è stato ripristinato il regolamento, in vigore fino al 2008, con il quale si definiscono criteri e modalità di assegnazione dei contributi. Si tratta di 2.500 euro (in precedenza erano 1250) per ciascuna delle attività commerciali risultanti dalla graduatoria degli ammessi al sostegno economico. La somma complessiva messa a disposizione annualmente è di 40.000 euro.

“C’è la volontà politica di rinnovare questo bando per altri due anni. I negozi nei paesi di montagna, soprattutto in quelli più piccoli e marginali anche rispetto alle presenze turistiche, sono fondamentali per assicurare il mantenimento di un livello minimo di servizi alla popolazione residente. Questa iniziativa insieme alle altre a favore della manutenzione del territorio dei piccoli comuni, dei caseifici di fondovalle e di alpeggio, delle aziende agricole, in particolare se condotte da giovani, e degli apicoltori rientrano negli obiettivi di un Piano Generale di Sviluppo di mandato, che si pone come obiettivo incentivare settori di nicchia come la produzione casearia o zootecnica, che possono a livello occupazionale offrire alternative” ha detto in conferenza stampa questa mattina il Presidente Massimo Nobili.

L’Assessore all’Agricoltura e alla Montagna Germano Bendotti ha evidenziato la valenza innovativa del bando, del valore di 100 mila euro, per lavori di pulizia dei corsi d’acqua, manutenzione e recupero di sentieri, mulattiere e scarpate, sistemazione di staccionate e muri a secco, riqualificazione di zone abbandonate per nuove destinazioni a fini ludici e turistici, come parchi gioco o aree pic-nic.
“Questo bando – ha spiegato Bendotti – è rivolto ai Comuni al di sotto dei tre mila abitanti (con un maggior punteggio ai meno popolosi e a quelli più in quota). Il finanziamento provinciale è stabilito al 70% del costo dei lavori, svolti in lotti per una spesa massima di 10 mila euro ciascuno. Nella definizione del bando si è voluta dare piena applicazione, per la prima volta per questa Amministrazione Provinciale, al Decreto Legislativo n. 228 del 18 maggio 2001 ‘Orientamento e modernizzazione del settore agricolo’. Una normativa che prevede la possibilità la sottoscrizione di una convenzione per l’esecuzione dei lavori tra comune committente e imprenditori agricoli ‘multi-attività’, singoli o associati. Una misura tesa a favorire l’impiego di operatori locali”.

Il Programma Operativo Provinciale (P.O.P.) mette a disposizione per il 2011 40 mila euro per contributi per l’acquisto macchine e attrezzature agricole (escluse le trattrici, con deroga per alcune categorie di giovani imprenditori). Il massimale di finanziamento pubblico è del 50% per attrezzature fisse di aziende agricole con sede in territorio montano, del 40% in zona collinare; per macchine e attrezzature mobili per il 35% nel primo caso, per il 30% nel secondo.
La spesa massima ammissibile, al netto d’IVA, è di 20 mila euro; la minima di 1.500 euro.
Per informazioni e procedure contattare il servizio agricoltura di Domodossola (Marco Marcellino – tel. 0324-4929.42).

Per l’apicoltura locale i 27 mila euro di fondi per l’anno in corso vanno a sommarsi a 80 mila di risorse residue dagli anni 2008/2009. Per informazioni su come accedervi, il riferimento è il servizio agricoltura di Domodossola (Simona Lanfranchi tel. 0324-4929.43).
“Sono circa 6.000 gli alveari in Provincia per un numero approssimativo di 300 apicoltori. Di questi – fa sapere l’Assessore Bendotti – una settantina svolge questa attività a titolo professionale e questi contributi possono incentivare e qualificare la loro attività. E’ un peccato che non vengano assegnati: sono fondi dell’Unione Europea vincolati e non possono essere utilizzati per altro”.

Tra i contributi messi a bando anche 40.000 euro per interventi sulle piste agro-silvo-pastorali.


Verbania, 2 febbraio ’11
Ufficio Stampa Provincia Verbano Cusio Ossola
Cristina Pastore tel. 0323-4950.206
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

25
marzo
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login