Sarà composta unicamente da consiglieri comunali la commissione sicurezza di Bra. Il consiglio comunale della città della Zizzola, che si è riunito nella serata di ieri lunedì 31 gennaio 2011, ha disposto che la commissione consultiva sarà consiliare anziché comunale. Ne faranno parte Guido Gaia (Pd), Gian Massimo Vuerich (Pdl), Christian Damasco (Con Sibille per Bra), Claudio Lacertosa (Progetto Bra), Lino Ferrero (Udc), Valter Bergesio (Lega nord), Fabio Bailo (Sinistra braidese), Davide Tripodi (Bra domani), Marco Moda (Insieme per Bra) e Pier Giorgio Pirra (Bra futura).
Il provvedimento è stato assunto con il solo voto contrario del consigliere Pirra (Bra futura), che ha contestato il fatto che siano state consegnate delle modifiche al testo da deliberare solo nel corso della seduta. “La commissione sicurezza ha lavorato poco e male in questi mesi. Con la trasformazione in commissione consiliare si politicizza di più la sua attività, anche se è necessario maggior pragmatismo su questo argomento, lavorando in sinergia con le forze dell'ordine” - ha detto il capogruppo di “Progetto Bra”, Claudio Lacertosa.
“Nessun intento di politicizzazione, visto che i temi della sicurezza sono gestiti in prima persona dal sindaco. Per fortuna però nella nostra città non ci sono situazioni gravi: esistono dei problemi che vanno governati” - ha ribattuto il sindaco Bruna Sibille, che ha ricordato come “i temi della sicurezza sono stati messi al primo punto dalla nostra maggioranza. Se si affrontassero queste questioni in chiave politica, significherebbe che abbiamo già fallito”, mentre il capogruppo di “Bra domani”, Davide Tripodi, ha auspicato una maggior partecipazione su queste tematiche da parte dei consiglieri.
Il consiglio comunale ha approvato poi all'unanimità il progetto di coordinamento unitario delle nuove costruzioni che saranno realizzate in piazza Arpino. “E' la prima volta che è possibile avere un quadro d'insieme così ampio in una porzione rilevante del nostro territorio. Questo permette di vedere nel dettaglio gli aspetti viabilistici e di gestione del verde, in un contesto dove si prevede la realizzazione di un polo scolastico fondamentale per la città” - ha detto il sindaco Bruna Sibille, mentre Marco Ellena (Progetto Bra) ha parlato di “un ulteriore passo in avanti per la definizione dell'area, in un quadro di coerenza e unitarietà, per un ambito già in parte sviluppato”.
Istituito poi il consiglio tributario cittadino, “un obbligo per i comuni sopra i 5.000 abitanti. La scelta che abbiamo fatto, per limare i costi di funzionamento e garantire maggiore snellezza di funzionamento, è stata quella di comporlo unicamente con personale comunale” - ha detto l'assessore alle finanze, Giovanni Fogliato. Il consiglio sarà presieduto dal dirigente della ripartizione finanziaria comunale, il dottor Gerardo Robaldo, e composto dai dirigenti delle ripartizioni urbanistica, servizi sociali e amministrativa, oltre che dal comandante della polizia municipale. Non accolta la richiesta dei consiglieri di minoranza di inserire all'interno dell'organismo anche due rappresentanti del consiglio.
I lavori dell'assemblea presieduta da Fabio Bailo avevano preso avvio con le note dell'inno nazionale, che caratterizzerà tutte le sedute dell'anno in cui ricorre il centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale. La seduta si è conclusa dopo cinque ore di dibattito. (rg)
--
Raffaele Grillo
Comune di Bra
Ufficio Stampa e Relazioni con il Pubblico
piazza Caduti per la Libertà, 14 - 12042 Bra (Cn) - Italy
tel. (+39) 0172.438278 - cell. (+39) 320.7983366 - fax (+39) 0172.44333
mail raffaele.grillo@comune.bra.cn.it - web www.comune.bra.cn.it - skype: rafgri70