
Conservare la memoria per evitare di ripetere gli errori del passato e per difendere i diritti umani. Sabato 5 febbraio sarà presentata all’istituto d’istruzione superiore statale “Erasmo da Rotterdam” la pubblicazione “La giornata della memoria: uno spunto di partenza per una riflessione sui diritti umani” di Stefano Andreolla, ex studente dell’“Erasmo da Rotterdam”. Si comincia alle ore 10. A discutere con l’autore del libro, ci saranno il sindaco di Nichelino Giuseppe Catizone, il presidente della Provincia Antonio Saitta, l’onorevole Pietro Mercenaro, il consigliere regionale Fabrizio Comba e il presidente della Circoscrizione 10 di Torino Maurizio Trombotto. Il testo contiene interviste al sindaco di Nichelino, a Mercenaro, a Saitta e ad altre personalità sull’importanza del non dimenticare. L’anno scorso Andreolla ha partecipato al “Treno della memoria”, il viaggio ferroviario che porta gli studenti del torinese a visitare l’ex campo di sterminio di Auschwitz in Polonia. «Nell’introduzione della pubblicazione parlo proprio dell’esperienza che ho vissuto un anno fa» aggiunge Andreolla, che è iscritto ad Economia aziendale all’Università di Torino.
L’Ufficio Stampa
G. G.
Città di Nichelino – Ufficio Comunicazione – Antonio Infuso – tel. 011 6819.570