Partendo dal proprio vissuto di cultori ed estimatori di Luigi Tenco e Cesare Pavese fin dall’infanzia, muovendosi da esperienze familiari autentiche e suggestive, gli attori portano in scena le intersezioni tra un autore e l’altro, attraverso un viaggio sensoriale dove i confini sfumano e si contaminano. Un percorso melodico, narrativo, evocativo, agiografico, canzonettistico, verseggiato, dialogico.
Due ritorsioni del caso legano i protagonisti della vicenda a Cesare Pavese e Luigi Tenco.
Due accadimenti inevitabili danno il via a un maldestro pellegrinaggio esistenziale, nel mito dello scrittore e del cantautore piemontesi.
Due storie di iniziazione al mestiere di vivere e creare Bellezza, nonostante tutto.
Due attori e un viaggio in assenza di gravità verso una terra promessa, un posto per volare.
Il recital è una creazione originale, in cui si racconta la formazione romanzesca di due giovani artisti, sulle orme di Tenco e Pavese, nel tragicomico e sincero tentativo di diventare grandi, somigliando loro come epigoni.
Le scene si intrecciano attraverso il racconto, le canzoni, la musica originale, la poesia, all’insegna di una leggerezza e di una originalità di lettura, che rimettono al centro la vitalità di due traiettorie artistiche e umane tra le più incisive del Novecento.
Al termine della vicenda, e dietro alle sorti dei due protagonisti, rimangono le sorprendenti affinità di Tenco e Pavese. Pensiamo alla semplicità della voce poetica, diretta, coraggiosamente esposta al banale, ma in alcun modo resa al banale; pensiamo al difficile impegno nel mondo e, infine, al suicidio e alla considerazione postuma davvero popolare della loro figura: sono lo scrittore e il cantautore di tutti e di un tempo che fu. E questo è un omaggio sentimentale alla loro influenza. Orlando Manfredi
Piemonte Movie: la settima arte a Settimo
Da questa stagione anche il cinema approda al Teatro Garybaldi con Piemonte Movie: il prestigioso festival cinematografico presenterà nel foyer, prima e dopo lo spettacolo, i più interessanti corti dei videomakers piemontesi.
Ponta Negra di Simone Giovine (2009) Brasile/Argentina 6 min.
La vita di un pescatore di un piccolo villaggio nel sud est brasiliano è turbata dall’arrivo di una ragazza.
Informazioni Tecniche dello spettacolo:
Durata 70’
Luca Occelli Orlando Manfredi
Un posto per volare
drammaturgia e musica originali Orlando Manfredi
con Luca Occelli e Orlando Manfredi installazione scenica Ivan Tozzoli luci Marco Ferrero
progetto Residenze Creative al Garybaldi
Santibriganti Teatro
Al termine tarallucci e vino con artisti e pubblico. Apertura cassa teatro un’ora prima dello spettacolo.
Come arrivare al Garybaldi: bus 49 (a trenta metri), Stazione FS ( 5 minuti a piedi)
Informazioni prenotazioni e dettagli sui biglietti http://www.santibriganti.it/garybaldi/pdf/libretto11.pdf
www.santibriganti.it Santibriganti Teatro tel +39 – 011 – 643038 (dal lun. al ven. ore 10.30-13 14–18)
Teatro Garybaldi +39 – 011 – 19706731
santibriganti@santibriganti.it Santibriganti Teatro è su facebook