home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
ARTE E CULTURA - BIBLIOTECHE
ARTE E CULTURA - LETTURE
Precedente  Successivo
 
26/11/2010Comune di Alba
 
 
INCONTRO CON TCHAKHOTINE, AUTORE DI UNA RICERCA SU SANTA ANASTASIA
 
7 dicembre, rassegna: “Lo scaffale. I giovedì letterari della Biblioteca Civica”
 
Ricominciano i pomeriggi letterari organizzati dalla Biblioteca civica di Alba. Martedì 7 dicembre, alle ore 18, in sala Beppe Fenoglio, verrà presentato il libro di Pierre Tchakhotine “Santa Anastasia di Sirmio. Chiese e Arte Sacra in Europa”.
Il volume è il frutto di una ventennale ricerca a tutto campo dell’autore sulla Santa Martire di Sirmio, la patrizia romana di origine illirica mandata a morte nel 304 durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano e il cui nome significa Resurrezione (Anastasis in greco). Personificazione della carità cristiana e della solidarietà umana era considerata la protettrice di tutti coloro che soffrono e, particolarmente, dei carcerati, dei perseguitati, dei malati fisici e mentali, delle partorienti e dei terremotati. In molte zone, fino al secolo XIX, il ricordo del suo martirio veniva celebrato il 25 dicembre.
Il libro, riccamente illustrato, ricostruisce la diffusione nei secoli in Europa del culto della Santa Martire, descrivendo gli affreschi, le icone, le miniature e le altre opere d’arte che la raffigurano. Ad oggi sono stati evidenziati oltre 380 luoghi di culto e di riferimento a Santa Anastasia sparsi su tutto il continente: l’Italia è il paese dove la devozione era ed è tuttora la più diffusa con circa 130 luoghi di culto e di riferimento, particolarmente nel meridione, nelle zone alpine e in quelle interessate da fenomeni sismici.
Il volume rientra nel più ampio progetto “Santa Anastasia”, nato ventidue anni fa con il restauro dell’omonima cappella a Sale San Giovanni e proseguito in Russia con l’edificazione della chiesa lignea di Uchma e con l’invio, durante la guerra civile jugoslava, di due icone della Martire sulla stazione orbitante MIR. Nel 1997 a Magliano Alfieri fu eretta un’altra cappella lignea in stile russo, dedicata a Santa Anastasia e alla Riconciliazione, voluta dall’allora vescovo di Alba Sebastiano Dho e consacrata al culto dal vescovo ortodosso russo Guri.
Con l’autore interverranno don Valerio Pennasso, responsabile dell’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici della diocesi di Alba e il nuovo Console generale della Federazione Russa a Genova dott. Evgheny M. Boykov. Ricordiamo che nello stesso periodo, dal 4 al 12 dicembre, si terrà presso la Galleria d’Arti Apollinaire una mostra di opere dello stesso Pierre Tchakhotine e di Nadia Lavrova, autrice di una delle due icone inviate nello spazio.

Per informazioni: Biblioteca Civica «G. Ferrero» - Tel. 0173 292466  biblioteca@comune.alba.cn.it
 

Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Vai all'evento

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

25
marzo
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login