
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Nichelino in collaborazione con lo sportello “Pari & Dispari”, l’associazione “Banca del Tempo”, l’associazione “Donne & futuro”, la Coop, la Consulta delle donne e l’associazione “Ore di svago”, organizza una serie di iniziative denominate “Usciamo dal silenzio”. Si comincia martedì 16 novembre, alla scuola I. I. S. “J. C. Maxwell” dalle 10 alle 12, con la presentazione del libro “Il potere della narrazione” (storie di donne e quotidiana violenza). Il libro è curato dall’associazione “Donne & futuro”. Seguirà la proiezione dei cortometraggi “Piccole cose di valore non quantificabile” e “Sueno de una mujer despierta”. La presentazione del libro e dei cortometraggi sarà replicata martedì 23 novembre, con identico orario, alla scuola I. I. S. “Erasmo da Rotterdam”.
Giovedì 18, venerdì 19 e martedì 23 novembre con orario 15.30 – 16.30, l’associazione “Banca del tempo” distribuirà materiale informativo dello sportello “Pari & Dispari” davanti alle scuole materne ed elementari della città. Giovedì 25 novembre, allo sportello “Pari & Dispari” di piazza A. Moro 50, dalle 9.30, sarà distribuito materiale informativo. Fra le 9.30 e le 10 saranno presentate le opere di “Colori in movimento”, che sono state realizzate da donne vittime di violenza: iniziativa a cura dell’associazione “Donne & futuro”. Fra le 10 e le 10.45 sarà proiettato un cortometraggio e ci sarà la presentazione dello sportello “Pari & Dispari”, fra le 10.45 e le 12 sarà proiettato un altro cortometraggio e presentato il libro “Il potere della narrazione”. Seguirà un dibattito.
Domenica 28 novembre “Usciamo dal silenzio” sarà chiusa da un incontro al centro “N. Grosa” in via Galimberti 3. Alle 15.30 ci sarà il saluto delle autorità. A seguire la proiezione del film “Agorà” di Alejandro Amenabar. Poi sarà aperto il dibattito con gli interventi dell’assessore provinciale alle Politiche attive di cittadinanza Mariagiuseppina Puglisi, della consigliera comunale torinese Laura Cima, di Anna Regaldo del Gruppo Abele, del presidente della Consulta delle donne nichelinesi Alda Bellato, del presidente dell’associazione “Donne & Futuro” di Torino Anna Maria Zucca e del presidente dell’associazione “Banca del tempo” di Nichelino Erminia Ruggeri. Chiuderà il dibattito l’assessore alla Pari opportunità nichelinese Nora Merlo.