home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
AMBIENTE
SPORT - CICLISMO
TURISMO - VINO E SAPORI
Precedente  Successivo
 
09/06/2025LP
 
L'idea lanciata da Torino Bike Experience: in bicicletta tra le cantine e i vigneti
 
IL 21 GIUGNO SI RECUPERA LANGARIDE A SESSAME, NELL'ASTIGIANO
 
Era stata annullata a Pasquetta per maltempo: ora cade in occasione del solstizio d'estate
 


Sabato 21 giugno si saluta il solstizio d'estate con "LangaRide", organizzato dall'associazione Torino Bike Experience in collaborazione con il Comune di Sessame (Asti): una proposta inizialmente prevista per Pasquetta, e poi annullata per maltempo, che viene recuperata in questa data simbolica, diventando anche seconda tappa dell'Appennino Bike Tour, festival che attraversa l'Italia, partendo dalla Liguria e arrivando in Sicilia, dal 20 giugno al 20 luglio.
Una sinergia, quella tra Langaride e Appennino Bike Tour, pensata per promuovere il cicloturismo e i vini e prodotti locali del territorio della Langa astigiana e, in particolare, di Sessame. «Langaride è un tour ciclo-enogastronomio in bicicletta pensato per le famiglie e per il grande pubblico: da un lato, si vive e conosce il territorio delle Langhe Astigiane, fuori dalle rotte più note, dall'altro si degusta» spiegano il sindaco di Sessame, Paolo Carlo Milano, e Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience.
La «ciclo-eno-gastronomica» ha una lunghezza di 15 chilometri circa. Ci si ritrova, dalle 8,30, nel centro di Sessame, nell'Astigiano, per le iscrizioni e per visitare il villaggio appositamente allestito da Appenino Bike Tour. Alle 10,30, parte la prima parte dell'itinerario nei dintorni del paese con tappe dai produttori di vino. Si rientra a pranzo nel borgo di Sessame per gustare il Risotto di Sessame e, poi, nel pomeriggio, si raggiunge la parte più paesaggistica del tour. A guidare la comitiva, sono accompagnatori ciclistici qualificati che faranno scoprire gli angoli più suggestivi e le strade panoramiche.
Previste tappe in sei realtà: Azienda agricola Gamba Lorenzo, Cantina Bosco, Cascina Mogliasacco, Riboli Azienda Vitivinicola, Daniele Favaro Azienda Agricola, Azienda Agrituristica La Sreja di Franco Cantarella. In ognuna, c'è l'opportunità di conoscere delle etichette: vengono servite Barbera d'Asti Docg 2022 - Mappale 61 e Metodo Classico Blanc de Blancs (da Riboli), Langhe Doc Arneis e Nizza Docg (da Bosco), "Il Turot" Brachetto Secco e Brachetto D'acquiDocg 2024 (da Sreja di Cantarella), Le Cesarine - Moscato secco vinificato in acciaio, 20.20 - Moscato secco vinificato e affinato in anfore di terracotta ed Erta -Barbera vinificato e affinato in anfora di terracotta (da Favaro), Barbera, Dolcetto, Cortese, Moscato e Albarossa (da Gamba) e Pinot Nero e Dolcetto d'Asti (da Mogliasacco). In abbinamento, salumi e formaggi tipici, tra i quali la il Roccaverano DOP.
Torino Bike Experience pensa a tutto: c'è la possibilità di affittare le bici, viene garantita per tutta la giornata un'assistenza meccanica gratuita e, per chi fa acquisti nelle cantine, c'è la possibilità di farsi poi portare il vino all'arrivo, quando verrà servito a tutti i partecipanti l'Aperibike in collaborazione con i produttori di vino e le sfiziosità di Ma.Eled. È previsto intrattenimento musicale con Felice Reggio & Friends: si spazia dal jazz al pop fino alla celtica.
Il tour guidato non ha costi e saranno disponibili i voucher con tre degustazioni 35 euro. Per chi vuole sei degustazioni la quota sale a 50 euro.
La peculiarità? Tutti i minorenni non pagano, un modo per incentivare le famiglie.Prenotazioni: info@langaride.com.
Per i ciclisti più esperti viene, invece, organizzato “LangaRide Gravel”, percorso, questa volta, di 70 chilometri, con 1600 metri di dislivello, patrocinato dai Comuni di Sessame, Roccaverano, Bistagno, prova valida per il Campionato Gran Gravel 2025 (partenza ore 8). Un percorso tra vigne e strade secondarie sterrate e asfaltate che porterà a scoprire la langa più nascosta e ricca di scorci incantati. Dal paese di Sessame, il tracciato passa per Bistagno (e, poi, si sale fino a Roccaverano, paese della Roccaverano DOP. L'itinerario prosegue, poi, attraversando vigneti e colline della Langa astigiana fino a rientrare a Sessame. All'arrivo, nel tardo pomeriggio, l'Aperibike per tutti i finisher.
Altra alternativa per chi accompagna ciclisti, la giornata da trascorrere all'Asti Padel Club di Sessame. Il pranzo si può consumare nell'area food, degustando il risotto di Sessame preparato dalla Proloco, oppure in una delle strutture convenzionate di Sessame che collaborano con l'iniziativa come Fin cu naie (piazza Martiri della libertà 7), ristorante Il Giardinetto (strada Provinciale Valle Bormida 24), Agriturismo Villa Caffarelli (sp 25, della Valle Bormida 1).
Iscrizioni su: https://www.langaride.com/


 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

13
luglio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login