
Sabato 14 e domenica 15 giugno torna Menta e Rosmarino, il celebre evento multidisciplinare dedicato a piante, fiori e cultura green organizzato da Associazione Asilo Bianco nel parco della storica Villa Nigra a Miasino (NO), sulle colline che si affacciano sul Lago d'Orta in Piemonte.
La tredicesima edizione di Menta e Rosmarino continuerà a farci confrontare e interrogare sul fondamentale e indissolubile legame tra uomo e ambiente. I protagonisti sono come sempre vivaisti ed esperti di giardino: un grande percorso a cielo aperto tra natura, ambiente, cultura, arte, ecologia, giardino, disegno e paesaggio. Ma anche conferenze, passeggiate e approfondimenti.
Si tratta di un evento green a tutto tondo, che quest'anno sarà anche esperienza immersiva dedicata alla contaminazione fra natura, arte e design, terreno fertile per riflessioni estetiche, sociali e ambientali.
L'inaugurazione è prevista venerdì 30 maggio alle ore 18,00 presso Villa Nigra di Miasino (NO) la dimora risalente alla fine del XVI secolo, oggi centro culturale e sociale, fiore all'occhiello del comune di Miasino ed in contemporanea apriranno al pubblico tre importanti eventi culturali a tema.
Enrica Borghi, presidente di Asilo Bianco, sottolinea i traguardi raggiunti in questi anni e la soddisfazione di sempre nuovi impulsi e consensi che raccoglie l'iniziativa con le sue attività collaterali “Abbiamo conferme da parte di tutti i migliori vivaisti che partecipano alle più importanti fiere italiane, e siamo orgogliosi di affiancarli a mostre dedicate al tema della natura. Interessante per noi è riconfermare la collaborazione con Museo Alessi, con oggetti di loro produzione dedicate al Green…o fortemente ispirati alla natura…Lo sapevate che Alessi ha in produzione anche innaffiatoi da giardino? Poi una vera “chicca” il prodotto disegnato da Enzo Mari dal nome ECOLO che suggerisce un'importante riflessione sul riutilizzo delle plastiche. Come sempre abbiamo arricchito le due giornate di incontri e approfondimenti che vi invitiamo a venire a condividere nello spazio dell'Aranciera di Villa Nigra!”
TRE MOSTRE IN CONTEMPORANEA (31 maggio/29 giugno)
Villa Nigra (Miasino)
Apertura venerdì, sabato, domenica: ore 15,30-18,30 aperto anche il 2 giugno
Con la mostra dal titolo “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” sarà partner dell'evento il Museo Alessi, che raccoglie una ricca collezione di oggetti, prototipi, disegni e documenti dell'omonima azienda, che sin dalla sua fondazione a Omegna nel 1921 — a pochi chilometri da Miasino — promuove una visione del design come espressione culturale, oltre che funzionale. La mostra presenterà una selezione di oggetti iconici nati dalla collaborazione con designer e artisti che hanno tratto ispirazione dal mondo naturale, rielaborando forme e strutture di piante e fiori. Completa il percorso espositivo, una serie di vasi e strumenti per il giardinaggio, interpretati attraverso i linguaggi progettuali di autori come Zaha Hadid, Enzo Mari, Andrea Branzi e Michael Anastassiades.
Dichiara Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi, progettato da Alessandro Mendini ed inaugurato nel 1998 per raccontare la storia dell'azienda “La natura, e in particolare il mondo vegetale, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per la creatività, non solo nel design. La selezione dei pezzi in mostra non è stata semplice, tanti e tali sono i progetti che, in modo più o meno diretto, si ispirano alla natura. Senza contare i designer che nutrivano una vera passione per le piante e il giardinaggio, come Enzo Mari o Andrea Branzi per il quale i fiori sono ‘oggetti inutili, ma indispensabili' — un pensiero che ci ha accompagnato in questo lavoro”.
A Villa Nigra avrà luogo anche l'esposizione di ceramiche di Maura Banfo/Cristina Mandelli dal titolo “Chimere Vane” che ha per protagonista l'argilla. Ecco la presentazione nelle parole delle artiste “La ceramica è capace di plasmarsi senza alcuno sforzo, trova una sua strada dalla comunione spontanea delle nostre mani per concretizzarsi in forma con naturalezza, senza scopo preciso. È la Natura, parte integrante delle nostre rispettive vite artistiche, ad emergere come un sottotraccia costante: forme antropomorfe e vegetali, mondi sommersi, mondi sconosciuti, inesistenti molto probabilmente, alla ricerca dell'imperfezione, una bellezza imperfetta come ci insegna il wabi-sabi - la visione del mondo giapponese, o estetica, fondata sull'accettazione della transitorietà e dell'imperfezione delle cose, della crepa e del segno della rottura come valore”.
Massimo Bergamasco è Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso la Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa dove ha fondato nel 1991 il Laboratorio di Robotica Percettiva e nel 2021 l'Istituto di Intelligenza Meccanica. È titolare dei corsi di Meccanica dei Robot e di Percezione in Ambienti Virtuali. La sua attività di ricerca riguarda lo sviluppo di sistemi robotici esoscheletrici e Umani Virtuali. Da molti anni ha sviluppato un forte interesse nella pittura ad acquerello secondo la tecnica classica monocromatica che consiste nell'utilizzare velature di colore molto tenui, sovrapposte in diversi livelli, fino ad ottenere la tonalità più scura. La mostra “Alberi” raccoglie alcuni esempi degli acquerelli che hanno come soggetto gli alberi, in particolare cipressi, ulivi e castagni, caratteristici del Piemonte e della Toscana, zone in cui vive l'autore.
Nello spirito di connessione intima fra arte, natura e territorio, durante le giornate di sabato e domenica i partecipanti avranno anche modo di esplorare il parco e gli stand con uno sguardo differente.
APPUNTAMENTI A TEMA SABATO 14 E DOMENICA 15 GIUGNO
Villa Nigra (Miasino) Apertura ore 9,00-18,30
Le sale della Villa ospiteranno anche una serie di incontri a tema.
Marco Valsesia, presenterà il suo libro: Un mondo senza api: Breve storia di un disastro annunciato e tentativi di resistenza ediz. Longanesi, domenica alle ore 16.00, raccontandoci come: Il tasso di estinzione attuale degli insetti è otto volte più veloce di quello dei vertebrati: è un'ecatombe silenziosa, ma farà un gran baccano quando ci accorgeremo che dal mondo sono scomparse tutte le api.
Non vi lasciamo inoltre senza momenti formativi, Giampiero Gauna di Isola Larga sarà con noi con alcuni temi che possono appassionare i nostri appassionati di giardino.
Quattro i temi che si affronteranno nelle due giornate: L'arte di propagare le piante; Perché alcune piante fioriscono e altre non fioriscono più? Coltivare piante annuali da fiori in vaso ed in giardino; Come migliorare la fertilità del suolo. Convinto che conoscere e capire sia il primo passo per agire e cambiare, Marco Valsesia – apicoltore per vocazione ed eredità in queste pagine si pone un obiettivo ambizioso: aiutarci a recuperare il filo dimenticato che ci lega al mondo naturale.
Vi racconteremo inoltre l'artista che lavorerà alla nuova locandina di Corto e Fieno Festival di Cinema Rurale e vi presenteremo il nuovo direttore artistico, Cristian Cerutti.
Come ogni anno, sarà possibile, inoltre - sia sabato 14 che domenica 15 giugno - fare una visita guidata al paese di Miasino con la guida professionista Cosetta Dal Cin e visitare il Giardino dei Semplici, e una visita guidata dedicata alla mostra “Codice Naturale, il mondo vegetale nel progetto di design” a cura di Francesca Appiani, dell'azienda Alessi.
MENTA E ROSMARINO sarà come sempre aperto a tutti e a ingresso gratuito dalle 9,00 alle 19,00. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili saranno disponibili sul sito asilobianco.it e sui canali social dell'associazione. Per restare aggiornati su tutte le iniziative ci si può iscrivere alla newsletter qui: http://eepurl.com/gjEklf
Menta e Rosmarino è possibile grazie alla collaborazione e il sostegno di: Comune di Miasino, Alessi.
ASILO BIANCO
Asilo Bianco è una piattaforma di lavoro nata nel 2005 sul Lago d'Orta, in Piemonte, un gesto creativo dell'artista Enrica Borghi. Da anni lavora per rigenerare luoghi dimenticati e per far germogliare la cultura di un territorio attraverso i semi dell'arte contemporanea. Asilo Bianco promuove una programmazione di corsi e workshop online e in presenza (Asilo Bianco Academy) ed eventi culturali interdisciplinari. Quello dell'associazione è un impegno che guarda all'arte, all'architettura, al design, al cinema, alla letteratura, alla fotografia, al sociale, all'ambiente – asilobianco.it