
Reduce da un paio di incontri il giorno prima c'è Enrico Carofiglio, autore di Elogio dell'ignoranza e dell'errore (Einaudi) alle 15,15 in Sala Oro con Maura Gancitano. Mario Desiati è l'autore di Malbianco (Einaudi) alle 15,15 in Sala Blu. Super attesa è Tracy Chevalier, l'autrice di La ragazza con l'orecchino di perla e ora di La maestra del vetro (Neri Pozza). In dialogo con Melania Mazzucco su dipinti, arazzi, vetri, miniature, alle 16 in Sala Azzurra.
Per ridere c'è Nino Frassica, autore di Piero di essere Piero (Mondadori Electa) con Federico Basso alle 16 in Sala Rossa. Da non perdere Antonio Albanese che racconta il suo romanzo sulla guerra La strada giovane (Feltrinelli) alle 17,15 in Sala Azzurra. C'è anche il ritorno di Ermal Meta, autore di Le camelie invernali (La nave di Teseo) in Sala Oro alle 18,15.
Le chicche? 60 anni di fumetti e cultura controcorrente, la rivista Linus, con Andrea Ferraris, Igort, Sergio Ponchione, Elisabetta Sgarbi, alle 11,45 in Sala Bronzo. Vasco Brondi in versione autore di Un segno di vita. Piccolo manuale di pop impopolare (La nave di Teseo+) con Jonathan Bazzi alle 17,30 in Sala Viola. Per chi ama la Corea, c'è l'autore bestseller Kim Ho-Yeon col nuovo A Jeju nasce il vento (Salani) alla stessa ora in Sala Bianca.
Programma dell'ultimo giorno del Salone del Libro di Torino, Lunedì 19 maggio:
È la giornata per recuperare qualche libro, girare tra gli stand e nei saloni di solito meno affollati. Tanti i programmi per le scuole. Alle 11,45 in Sala Bronzo c'è Paolo di Paolo, autore di Rimembri ancora (Il Mulino). E alle 12,45 Flavia Trupia, esperta di Retorica, presenta Prendiamo la parola! La retorica dalla parte delle donne (Piemme) in Sala Magenta.
Il linguista Giuseppe Antonelli alla stessa ora in Sala Bianca parlerà del suo Il mago di parole (Einaudi).
Cosa ci mancava ancora? La maga del thriller Paola Barbato, autrice di La torre d'avorio (Neri Pozza) alle 16 in Sala Bianca.