home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
TURISMO - VINO E SAPORI
TURISMO - ALTRE ATTRATTIVITÀ
Precedente  Successivo
 
23/07/2020Press - Adriana Cesarò
 
 
L'ASSOCIAZIONE “LAS DAMAS DEL PISCO”, TRA I VIGNETI DELLA TENUTA OTTOCENTESCA DI VILLA FELICE A CASSINE ALESSANDRIA
 
Una giornata all'insegna dell'amicizia e delle degustazioni eccellenti dell'Italia e del Perù
 


Domenica 19 luglio 2020, Gladys Torres Urday, ideatrice e fondatrice dell'associazione no-profit “Las Damas del Pisco”, ha riunito le filiali di Milano e Torino, dietro invito della titolare Renata Cellerino, per un incontro conviviale nella splendida tenuta di Villa Felice a Cassine (Alessandria). Tra i molti ospiti presente, la vice presidente Mariana Garcia, Filiale di Milano con il suo gruppo, e la presidente Liz Figueroa della Filiale di Torino con il suo gruppo di Damas.

Renata, oggi ha accolto nella sua bellissima tenuta di Villa Felice, l'associazione Las Damas Del Pisco, capitanata dalla fondatrice Gladys Torres Urday, come si svolgerà questa giornata?
“Ho sempre avuto un'ottima stima per la signora Gladys perché abbiamo sempre collaborato in maniera attiva. Oggi è una giornata solare che ci permette di trascorrerla in giardino, nella casa che abbiamo acquistato da poco tempo e, mi fa estremamente piacere ospitare il gruppo perché sono sempre stata molto vicino alle Damas del Pisco, abbiamo già realizzato molti eventi insieme, e oggi pomeriggio, andremo a preparare le frittelle di San Giuseppe, che generalmente si preparano il 19 marzo, ma era una data legata ad un momento particolare e nel pieno lockdown, quindi, era impossibile avere relazioni sociali, e insieme a mio marito, abbiamo pensato di posticipare la golosa ricorrenza nella giornata di oggi 19 luglio, all'aperto e nel rispetto di tutte le attenzioni imposte dal periodo. Gladys ci ha comunicato che avrebbe preparato un cocktail a base di Pisco, che abbiamo accettato volentieri, e trascorrere questa giornata in armonia, nell'ambito di un rapporto di reciproca stima e tra Pisco e la produzione vitivinicola di Villa Felice di cui ne sono la titolare” ha concluso Renata Cellerino.

Tra le eccellenze prodotte a Villa Felice, "Foglio 29", un vino rosso passito prodotto da uve brachetto selezionate, ideale con le frittelle di San Giuseppe preparate dalla padrona di casa, oltre che con dolci, cioccolato, torrone e formaggi e altre delizie offerte da Renata e suo marito Roberto. l'incontro è stato molto apprezzato dagli ospiti che, nella splendida dimora dell'Ottocento, hanno vissuto una indimenticabile domenica tra gusti e sapori del territorio e non solo. La socia Monica Palomino ha preparato gli alfajores, deliziosi biscotti peruviani per un abbinamento perfetto con il passito.

Gladys, ha riunito Las Damas del Pisco di Milano e Torino per trascorrere una giornata a Villa Felice come avete vissuto questa riunione tra i vigneti?
“Una giornata meravigliosa non ci sono parole per descriverla, anche perché Renata è una nostra carissima amica, anzi una sorella, è un'amicizia di reciproco rispetto che ci ha unito in molteplici eventi organizzati. Questa giornata non può che essere speciale, speciale perché uniamo due eccellenze dell'Italia e del Perù, il vino di produzione di Villa Felice e il Pisco proveniente dalle produttrici, legate alla “Las Damas Del Pisco”. In questo luogo bellissimo, e immersi in un panorama di vigneti, abbiamo preparato ed offerto l'ormai famoso cocktail Il Capitàn, delizioso ed emblematico cocktail del Perù a base di Pisco e Vermouth Rosso e guarnito con amarena”.

Sono stati degustati ed apprezzati il Pisco delle seguenti produttrici peruviane: Pisco Grimaldi di Rossva Cardenas de Grimaldi; Pisco Viñas Toro Muerto di Karina Vargas de Luque; Pisco Don Edgar di Evelyn Cecilia Zapata Santillan e Pisco Vuña Maria Paz di Adys Olivares Barahona. Presente all'evento con il Pisco 1901, la produttrice Merelyn Valdivia Diaz.
Un breve cenno sulla storia del cocktail Il Capitàn.
Il Capitàn, uno tra i cocktail peruviani più conosciuti ed apprezzati, è nato negli anni ‘20 nella zona di Puno, grazie ad immigrati piemontesi che hanno creato questa delizia, unendo il gusto della loro terra d'origine, il Vermouth, a quello della cultura locale, il Pisco, offrendolo ai soldati dicendo: "para ustèd, mi capitàn!" (per te mio capitano).

La bellissima giornata si è conclusa con la conoscenza dell'ospite Alzek Misheff, pittore, scrittore e musicista bulgaro, accompagnato dalla moglie milanese, che hanno intrattenuto il gruppo con simpatici trascorsi lavorativi e di vita del pittore, ma anche, con le opere e l'ideologia dell'artista poliedrico Alzek Misheff che ha aperto il suo mondo e la sua performance definita dallo stesso dell'arte mediale. Laureato in pittura a Sofia presso l'Accademia di Belle Arti, è molto noto per le sue grandissime opere, ricordo un suo importante lavoro inerente al luogo, “La festa dell'uva”, dimensioni di 9x3 metri, che è stata realizzata per la chiesa sconsacrata a Ponti (Alessandria).
 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

26
gennaio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login