COMUNICATO STAMPA
CONCERTO DI SANT'EUSEBIO
Guido Rimonda violino solista
Orchestra Camerata Ducale
Martedì 1° agosto 2017, ore 21.00
Basilica di Sant'Andrea, Vercelli
Ingresso libero
per questo concerto non si effettuano prenotazioni telefoniche
Programma
La bellezza della memoria
G.F. Haendel - The arrival of the queen of Sheba
A. Vivaldi - Sinfonia al Santo Sepolcro
P. Nardini - Concerto per violino
T. Albinoni /R. Giazotto - Adagio
G. Rimonda - Pour toi, Maria
G.B. Viotti - Meditazione in preghiera
M. Bruch - Ave Maria
IL CONCERTO DI S.EUSEBIO
ANTICIPA LA NUOVA STAGIONE DEL XX VIOTTI FESTIVAL
Con il Concerto di Sant'Eusebio riprende a pieno ritmo la complessa macchina organizzativa del Viotti Festival che dal 1998, in collaborazione con il Comune di Vercelli, anticipa la XX stagione in abbonamento con la serata ad ingresso libero dedicata al santo patrono della città. L'omaggio musicale di martedì 1° agosto si svolgerà, a partire dalle ore 21.00, nella splendida Basilica di Sant'Andrea in Piazza Roma 35, luogo ricco di storia, vero scrigno d'arte, basilica che racchiude tesori immensi e segna la storia della città, dalle epoche più remote ai giorni nostri. L'occasione sarà la festa patronale di Sant'Eusebio (morto a Vercelli nel 371), primo vescovo dell'allora appena sorta arcidiocesi di Vercelli, nonché primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte: un personaggio al quale ragionevolmente i cittadini della ‘città del riso' sono oltremodo affezionati e devoti.
Protagonista l'Orchestra Camerata Ducale, Guido Rimonda direttore e violino solista; per l'occasione il programma predisposto è davvero interessante, con pagine note ed altre meno, non solo sul versante sacro, ed anche la rarità di una prima esecuzione assoluta composta dallo stesso Rimonda.
La bellezza della memoria è il titolo del concerto con un excursus di composizioni che andranno dal repertorio settecentesco a quello più attuale con una prima esecuzione di una composizione dello stesso Rimonda. Apertura di serata nel segno del barocco Haendel del quale si ascolterà The arrival of the Queen of Sheba pagina pimpante e vivace estrapolata dall'Oratorio Solomon (composto nel 1748), ad introdurre a un clima di festosa e solenne sacralità. Una curiosità per i giornalisti: venne eseguito alle Olimpiadi di Londra del 2012, a riprova di quanto i britannici a tutt'oggi abbiano Haendel in considerazione. E si sa che tra la Basilica di S. Andrea in Vercelli, S. Eusebio e la terra di Albione vi è da sempre un vero e proprio filo diretto. Poi ecco il Vivaldi della toccante e meditativa Sinfonia al Santo Sepolcro. Vero clou della serata il Concerto per violino del settecentesco Pietro Nardini, insigne violinista e compositore livornese, appartenente a una illustre scuola. Di fatto fu l'allievo più famoso del sommo Tartini, celebre in tutta Europa, tanto da guadagnarsi l'ammirazione di Leopold Mozart. Immancabile poi il suggestivo Adagio del veneziano Tomaso Albinoni, nella revisione ricostruzione del moderno Remo Giazotto, pagina dalle innegabili atmosfere lagunari, a gettare metaforicamente un ponte verso Oriente, da Vercelli verso la Venezia del ‘Prete Rosso' & c., quindi ecco il nume tutelare, il genius loci Giovan Battista Viotti del quale si ascolterà la intensa Meditazione in preghiera. Una incursione in pieno Romanticismo con Max Bruch e la sua Ave Maria, quindi il brano in prima esecuzione dello stesso Rimonda cui si faceva riferimento poc'anzi.
L'ingresso è libero e gratuito.
Info 011 75.57.91
info@viottifestival.it orchestra@camerataducale.it
www.viottifestival.it – www.camerataducale.it
Sempre il 1° di agosto alle ore 18.00 al Museo Leone, segnaliamo l'iniziativa “Vercelli barbarica: dalla caduta di Roma al Secolo di Ferro”, un viaggio fatto di parole e immagini attraverso il periodo più oscuro della storia vercellese e di tutto l'occidente.
L'appuntamento si concluderà con un brindisi ed un piccolo rinfresco. La prenotazione obbligatoria ai nn. 0161 25.32.04 o 348 32.72.584. Per info consulta www.museoleone.it o scrivi a info@museoleone.it.
Da segnalare inoltre, con grande orgoglio, per la prima volta la giornata e successiva notte bianca Viotti Day (& Night) programmata a Vercelli e dintorni per sabato 9 settembre: sarà una intensissima giornata con musica in svariate e suggestive location, 20 ore non stop di musica, giochi, salotti culturali, interviste, cacce al tesoro, con target differenziati, musica per grandi e piccini, massiccia offerta di musica ‘trasversale' e molto altro ancora. Il tutto ovviamente incentrato sulla figura del sommo Viotti che fu musicista di levatura europea, nativo di Fontanetto Po (orgoglio dei vercellesi) ma di casa a Parigi come a Londra. Sarà un grande evento, unico nel suo genere.
Per maggiori informazioni: www.viottidayandnight.it (operativo dal 2 agosto)
Il prossimo appuntamento con il Viotti Festival è fissato per sabato 21 ottobre nella Chiesa di S. Cristoforo di Vercelli, con l'Orchestra Camerata Ducale Junior e Giulia Rimonda.
Il concerto sarà l'occasione per presentare il cartellone 2017|2018.
Il VIOTTI FESTIVAL è realizzato dall'Associazione Camerata Ducale di Vercelli
Sostenitori
Regione Piemonte // Comune di Vercelli // Compagnia di San Paolo // Fondazione CRT // Fondazione CRV // NOVACOOP
Media Partner
La Stampa // La Sesia
La ventesima edizione del VIOTTI FESTIVAL collaborerà con Museo Leone di Vercelli // Lions club di Vercelli // Rotary club S. Andrea di Vercelli
Ufficio Stampa - Camerata Ducale
Phone | Fax: +39 011 75.57.91
Mobile: +39 349 12.56.633
Email: ufficio.stampa@camerataducale.it