home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
TURISMO - VINO E SAPORI
TURISMO - ALTRE ATTRATTIVITÀ
Precedente  Successivo
 
24/05/2015Press - Adriana Cesarò
 
 
L'ITALIA E IL PERÙ UNITI DALLA PASSIONE NELL'ARTE DEL “LAMBICCAR”. FIRENZE. PAROLA ALLE DONNE.
 
“L'amore e la forza delle Donne attraversa le frontiere, donne che senza paura affrontano un mondo che fino a poco tempo fa era di dominio prettamente maschile, donne che prendono in mano le redini delle loro aziende, donne che con passione difendono il loro distillato di bandiera: il Pisco e la Grappa”.
 
Sabato 6 giugno 2015 a Firenze, presso il Centro di Formazione Fuligno in Via Faenza 48, il mondo dei distillati visto dalle donne, unirà due paesi, l'Italia e il Perù, apparentemente lontani, ma uniti dalla stessa passione, l'arte del lambiccare.
L'incontro porterà a Firenze due importanti associazioni: Las Damas del Pisco Perù, che sarà l'organizzatrice dell'evento, e le Donne della Grappa Italia, ospiti d'onore dell'evento.
Due associazioni di sole donne, che hanno come obiettivo principale la divulgazione e la tutela di due simboli nazionali: il Pisco e la Grappa.
Sarà una giornata ricca di cultura, d'arte e di enogastronomia dove le donne saranno le protagoniste.

Il programma ufficiale prevede i saluti istituzionali del On. Ministro Orlando Felipe Velorio Pérez, Console Generale del Perù di Firenze, Dott.ssa Sara Funaro, Assessore al Welfare del Comune di Firenze, Valeria Luparia Presidente delle Donne della Grappa, Gladys Torres Urday Presidente de Las Damas del Pisco.

Parteciperanno ufficialmente all'evento: Claudia Mazzetti D'Altavilla, fondatrice dell'Associazione Donne della Grappa, Amora Carbajal Schumacher rappresentante dell'Ufficio Commerciale del Perù a Milano (OCEX), Isabel Recavarren PhD in Diritto Internazionale dell'Economia e Coordinatrice del Foro Euro Latinoamericano delle Donne, Dott.ssa. Paola Soldi Presidente Nazionale ANAG, le delegate delle filiali de Las Damas del Pisco Europa.

L'evento ha ricevuto il patrocinio del Consolato Generale del Perù a Firenze, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, dell'Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, dell'International Wine Tasters Organization IWTO, dell' ANAG, delle Donne della Grappa, del CEFIAL-UE, Biolatino e l'Associazione Donne Peruviane-Firenze.

PROGRAMMA
Ore 10.00: Welcome Coffee. Esposizione della biodiversità peruviana con la presenza del Pisco proveniente dalle cinque regioni “pisqueras” del Perù e delle Grappe delle socie di Le Donne della Grappa.
Modera: Ángela Roig Pinto- giornalista peruviana - Damas del Pisco Milano.
Ore 10.30: Introduzione, Lina Callupe Presidente della Comunità peruviana a Firenze.
Ore 10.35: I saluti di benvenuto della Presidente di “Las Damas del Pisco”, Gladys Torres Urday con la presentazione ufficiale delle filiali Europa.
Ore 10.40: I saluti istituzionali del Console Generale del Perù a Firenze, On. Ministro Orlando Felipe Velorio Pérez
Ore 10.50: I saluti dell'assessore al Welfare del Comune di Firenze Dott.ssa. Sara Funaro.
Ore 11.00: La parola a Amora Carbajal Schumacher, rappresentante dell'ufficio commerciale del Peru in Italia (OCEX)- “Il Perù e le relazioni commerciali con l'Italia”.
Ore 11.10: La parola a Claudia Mazzetti D'Altavilla, Fondatrice e Presidente Emerita dell'associazione Le Donne della Grappa- “Le Donne della Grappa, ieri oggi e domani, la forza e passione delle donne italiane”.
Ore 11.25: Presentazione video PhD Isabel Recavarren In Diritto Internazionale dell'Economia e Coordinatrice del Foro Euro Latinoamericano delle Donne “Il Perù e il Pisco, le relazioni commerciali con la Comunità Europea”.
Ore 11.30: La parola a Valeria Luparia, Presidente dell'associazione Le Donne della Grappa- “La Grappa, Istoria presente e futuro”.
Ore 11.40: La parola a Paola Soldi, Presidente Nazionale ANAG, Socia Le Donne della Grappa “Come si degusta correttamente un distillato, l'assaggio con consapevolezza e la degustazione di: Grappa Riserva Gaia-Distilleria Mazzetti d'Altavilla e Grappa Morbida Magnoberta Distilleria, in abbinamento con il Cioccolato.
Ore 12.00: La parola a Gladys Torres Urday, Presidente di Las Damas del Pisco “Il Pisco, istoria e il suo territorio: il prodotto bandiera del Perù- Las Damas del Pisco”
Degustazione del Pisco Mosto verde Quebranta Tres Generaciones in abbinamento con il Cioccolato “Sofia” dell'amazonia peruviana di Abel Rocha Tizòn e Pisco Moscatel Ananta Sumaq in abbinamento con alfajores, preparati dalla socia Julia Armas Mendoza.
Ore 12.30: Show Cooking: Quinoa e Causa, con Pia Alejandra Rivera Paredes.
Ore 12.40: Cocktail Show: Roger Casani con il Pisco Sour per il Perù, Claudio Galletto con il Mosquito per l'Italia.
Ore 13.00: Esibizione della danza tipica peruviana “La Marinera” e brindisi finale con i cocktail Pisco Sour e Mosquito accompagnato da prelibatezze italiane e peruviane. Sarà presentato il Pane di Quinoa preparato dal maestro panettiere peruviano Ernesto Franco.
 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

29
aprile
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login