
La 32^ Vivicittà è ai nastri di partenza. Domenica 12 aprile GR1 Rai darà lo start alle 10,30 e dal Castello del Valentino di viale Mattioli prenderà il via “la corsa più grande del mondo” e dai grandi numeri. Anche quest'anno sarà in contemporanea con 42 città italiane, 18 nel mondo e in 21 istituti penitenziari.
Un'edizione quella del 2015 che lascia amareggiata la presidente Uisp Torino, Patrizia Alfano “Mi dispiace constatare, che a Torino in occasione di Vivicittà, da sempre una gara “protetta Fidal”e che gode del patrocinio del Presidente della Repubblica, ci siano altri due eventi di corsa, pur con finalità diverse. La data di Vivicittà è stata stabilita nel 2014 e ha ricevuto l'approvazione della Fidal. E' una data che vede la partenza in contemporanea di altre città, con il via dato dalla RAI su percorsi compensati, che proclama un vincitore e una classifica unica nazionale! Cambiare data, avrebbe significato non correre con le altre città, non essere inclusi nella classifica, in poche parole non fare VIVICITTA' .
In 32 anni TORINO non ha mai saltato neanche un'edizione e Vivicittà è un appuntamento fisso, una classica per migliaia di podisti e per diversi atleti che a Vivicittà hanno sempre corso senza ingaggio, riconoscendo i valori e anche le caratteristiche tecniche di questa importante corsa. Non me la prendo con gli altri organizzatori, ma penso che in questo caso la contemporaneità di più manifestazioni toglie valore ad eventi grandi e importanti per la nostra città, e non solo in termini di numeri.
Cogliamo l'occasione per proporre alla città un tavolo permanente di coordinamento per un calendario condiviso degli eventi sportivi .”
“La corsa per tutti” avrà, come da tradizione Uisp, una valenza sociale, civile e ambientale. Il filo conduttore del 2015 è: la mobilità sostenibile, lo stile di vita attivo e il rispetto del territorio. Inoltre, una parte della quota di iscrizione sarà devoluta per la realizzazione di un progetto al campo palestinese di Ain Al Helweh, un centro che si occupa di bambini disabili.
Saranno due le distanze previste: la competitiva di 12 km. che si snoderà lungo il Po con classifica unica compensata a livello nazionale e la camminata di 4 km. aperta a tutti. Ci saranno a disposizione premi per entrambi gli eventi. Oltre alla competizione vera e propria ci saranno eventi collaterali: dimostrazioni di scherma medioevale, il simulatore di windsurf, un torneo di green volley e a disposizione massaggi shiatzu. La novità del 2015 è la collaborazione con #Torinocorre. Nei principali parchi cittadini ci saranno a disposizione gruppi di allenamento in preparazione di Vivicittà.
L'evento rientra nel calendario di Torino 2015 Capitale Europea dello Sport.
Per info: 011/677115 www.uisptorino.it