Alla 49ma edizione del Vinitaly, svoltasi a Verona dal 22 al 25 marzo, lo stand istituzionale della F.I.S.A.R., è stato il clou delle presentazioni che, hanno interessato il pubblico e le varie delegazioni presenti alla fiera internazionale.
Moltissimi gli eventi che hanno caratterizzato tutte le giornate in fiera. FISAR IN ROSA ha presentato i grandi spumanti italiani, metodo classico, prodotti da vitigni autoctoni. Un incontro tra i maggiori protagonisti del settore con tavola rotonda al femminile a cura della giornalista Alice Lupi, wine tasting raccontati da Karen Casagrande, sommelier ed Ambassador FISAR. Il tutto curato da Antonio De Vitiis.
Presenti Graziella Cescon, Vicepresidente Nazionale FISAR e Luisella Rubin, Coordinatrice Nazionale della FISAR in Rosa. All'evento sono intervenute le produttrici: Vinzia Novara di Gaetano, Casa Vinicola Firriato – Sicilia con lo spumante “Gaudensius” Brut Etna Doc 20111; Stephanie Grance, Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle – Valle d'Aosta degustando lo spumante “ Extreme” ex Brut Vallèe d'Aoste Doc 2011; Francesca Oliverio G.M. DUBL. Feudi di San Gregorio – Campania con lo spumante “Dubl+” Brut Millesimato 2011; Chiara Soldati Azienda Agricola La Scola – Piemonte degustazione spumante “D'Antan” Brut riserva 2001; Marta Lugano della Bisson Società Agr. di Lugano Marta& C.S.A.A. – Liguria degustando lo spumante “Abissi” Portofino Doc 2012; Daniela Sorana Colonnara Soc. Coop. Agricola - Marche con o spumante “Ubaldo Rosi” Brut Riserva Verdicchio Doc 2008.
A raccontare la cultura del vino ci ha pensato Roberto Rabachino, direttore della rivista Il Sommelier, con una interessante intervista rilasciata da Marcello Masi, direttore Tg2 e conduttore del programma “Signori del Vino” in onda su RAI2.
Roberto Rabachino e Giorgio Pennazzato, Presidente Nazionale FISAR, hanno raccontato il vino, insieme a Livio Del Chiaro, Sommelier dell'Anno FISAR 2014, degustando e commentando alcuni vini scelti dalla “Guida slow Wine 2015”, con cui la FISAR collabora. Nell'ambito del Vinitaly si è svolta una collaborazione tra FISAR e Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con un seminario/degustazione sulla tutela della denominazione di origine controllata Prosecco e delle opportunità in un mercato in espansione. Un incontro moderato da Roberto Rabachino a cui hanno partecipato: Giorgio Pennazzato, Presidente FISAR; Stefano Zanette, Presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco; Silvio Dalla Torre Referente del Centro Tecnico Nazionale della FISAR, per la comunicazione dell'eccellenze italiane nei corsi di formazione per sommelier. Luca Giavi, Consulente presso il Consorzio di Tutela della Denominazione di Origine Controllata Prosecco, il “fenomeno Prosecco” alla luce dell'indiscutibile successo in tutto il mondo. Vanino Negro, Università degli Studi di Padova e docente FISAR, le peculiarità organolettiche del prodotto. Luigi Terzago, Responsabile FISAR per Vinitaly 2015 e coordinatore dell'evento che si è affidato alla professionalità e alla competenza dei Sommelier FISAR.
L'incontro con Edegar Scortegagna, enologo brasiliano e direttore di concorsi internazionali OIV in Brasile, ha interessato alcuni vini “Nuovo Mondo” raccontati e descritti anche con l'intervento del sommelier Livio Del Chiaro.
Domenica 22 marzo, nel primo giorno di Vinitaly, presso la sede della FISAR si è brindato alla presentazione del libro “Il vino è spiritoso”, presente l'autrice Alice Lupi, giornalista e sommelier della delegazione di Roma.. Il libro è stato presentato da Roberto Rabachino, direttore della rivista Il Sommelier e presidente ASA (Associazione Stampa Agroalimentare).
Vedere altre foto negli allegati