Sconti per le famiglie di Bra in centotrendadue negozi convenzionati. E' questo che consentirà la “Bra carta famiglia”, il nuovo strumento messo a punto dall'amministrazione comunale della città della Zizzola in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil, Ascom Bra, Confartigianato, Coldiretti e con il supporto della Cassa di Risparmio di Bra. Presentando la carta negli esercizi commerciali e nelle attività economiche che espongono il logo dell'iniziativa, i titolari potranno ottenere sconti che variano dal cinque al trenta per cento, a seconda del genere merceologico dell'acquisto.
All'iniziativa è stato dato ufficialmente il via oggi, venerdì 3 settembre 2010, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato tutti i soggetti coinvolti dal progetto e che si è concluso con la sottoscrizione di una dichiarazione d'intenti per la gestione del nuovo strumento. Possono richiedere la carta i pensionati residenti a Bra con reddito individuale fino a quindicimila euro oppure le famiglie braidesi che si trovano in alcune determinate condizioni sociali o di reddito.
Nel dettaglio, potranno ottenere la carta tutti i componenti del nucleo familiare in famiglie con uno o due genitori e un figlio con reddito familiare fino a trentacinquemila euro; uno o due genitori e due figli e reddito familiare sino a quarantamila euro; uno o due genitori e tre figli e reddito familiare sino a cinquantamila euro, mentre dopo il terzo figlio, per ogni ulteriore figlio, il tetto di reddito familiare aumenta di cinquemila euro. Inoltre, possono richiedere la carta le famiglie che hanno un reddito familiare di cinquantamila euro lordi e una persona adulta non autosufficiente (invalidità non inferiore all’80%) a carico del nucleo familiare, oppure un minore disabile (certificato L.104/1992) a carico del nucleo familiare.
La “Bra carta famiglia” si potrà richiedere in municipio, allo sportello famiglia o all'ufficio commercio (via Barbacana 6), in una delle filiali di Bra della banca Crb (Centro - via Principi di Piemonte 12; Oltreferrovia - via Piumati 64; Madonna dei fiori - via De Gasperi 2; Bandito - via Visconti Venosta 5/A; Pollenzo - via Amedeo di Savoia 17/19), oppure presso la sede di Bra dei sindacati confederali (Cgil - via Umberto 117; Cisl - via Barbacana 1; Uil - via Umberto 106). Una volta rilasciata, per poter utilizzare la carta negli esercizi convenzionati, sarà necessario esibire un documento d'identità. La carta avrà validità per tutto l'anno in corso e per il 2011.
“In un momento come questo, il bene principe da preservare è la coesione sociale” - ha detto il sindaco Bruna Sibille - “Abbiamo voluto pensare ad uno strumento che non fosse solo al servizio degli ultimi, che hanno sicuramente bisogno, ma l'idea è stata quella di fornire uno strumento a ciò che è considerato il ceto medio, con famiglie che oggi hanno qualche difficoltà nel far quadrare il bilancio”. Per Franco Guida, presidente della Cassa di risparmio di Bra, si tratta “di mettere in relazione i cittadini con il l'amministrazione civica ma anche con gli operatori del commercio e con coloro che erogano servizi. E' anche questo il ruolo di una banca locale”.
Secondo il direttore di Ascom Bra, Luigi Barbero, a Bra si è scelta “una soluzione originale rispetto ad altre esperienze avviate a livello nazionale, con una forte adesione da parte del piccolo commercio, con uno strumento che vuole essere sì di promozione ma anche di sostegno all’economia locale”. Sulla stessa linea anche l'intervento di Giacomo Pirra, presidente della sede braidese di Confartigianato, secondo il quale la crisi economica “ha comportato la necessità di fare tutti una profonda riflessione, facendoci prendere coscienza come tutti debbano collaborare per portare del bene alla città”, così come quello del presidente della sede di Bra di Colfiretti, Pier Giuseppe Abrate, che ha ricordato la necessità per l'imprenditoria “ di essere vicini al consumatore, promuovendo le nostre produzioni, con la speranza che si comprenda l'importanza di acquistare sempre di più prodotti locali”.
A chiudere gli interventi, a nome delle sigle sindacali, è stato Massimiliano Campana della Cisl, che ha ricordato come la “Bra carta famiglia” sia un “provvedimento concreto, che va direttamente a beneficio delle persone, in un momento di crisi che raramente si è vista su questo territorio. Cresce in questo momento una sorta di povertà silenziosa, in un contesto economico nel quale non vi sono accenni di ripresa sotto il profilo occupazionale”. Maggiori informazioni potranno essere richiesti allo sportello famiglia della ripartizione socio-scolastica comunale di Bra al numero telefonico 0172.438336. (rg)
info: Città di Bra – Ripartizione Socio-scolastica
tel. 0172.438336 – scuola@comune.bra.cn.it
|