
Prosegue l'attività di animazione territoriale “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, ideata da Anna Maria Bruno e promossa dall'Ecomuseo della Pietra da Cantoni, in collaborazione con i Comuni monferrini aderenti che domenica 1 febbraio sarà ospite nel paese di Olivola.
Il ritrovo, come consuetudine, è previsto per le ore 15, in piazza Europa – piazza centrale del paese sita a pochi passi dal parcheggio del ristorante Ai Cedri (Via Vittorio Veneto, 23) dove si potrà usufruire dell'ampio parcheggio - luogo in cui ad accogliere i partecipanti vi sarà il consigliere comunale di Olivola, Carmen Loppo.
La prima tappa del percorso di conoscenza delle peculiarità olivolesi condurrà i visitatori alla frazione Costabella (sita ad 1 km di distanza dal centro), nel laboratorio artigianale “Antica Edilizia” dove l'artigiano Gianmaria Sabatini, milanese di nascita e olivolese d'adozione, realizza elementi d'arredo della linea “Rustico con Grazia” portando, come afferma lui stesso, ‘il Monferrato nei salotti'. La particolarità di questi manufatti è che sono prodotti coi materiali peculiari della zona recuperati nelle vecchie cascine, cotto vecchio e la “Pietra da Cantoni del Monferrato”, che, opportunamente tagliati e assottigliati, vengono ricomposti utilizzando la tecnica del mosaico su supporti di vario tipo.
Tornati in paese si raggiungerà la piccola chiesa romanica di Ss. Pietro e Paolo posta su di un' altura panoramica, al bordo meridionale del paese: ad animare piacevolmente il percorso con speciali “note” sarà Dario Fiume.
A seguire si visiterà chiesa parrocchiale di S. Pietro, realizzata da Crescentino Caselli, che si affaccia su piazza Europa, punto da cui si era partiti.
L'ultimo sito dell'itinerario a cui si farà ingresso sono le antiche cantine e l'infernot di Villa Guazzo-Candiani (ristorante Ai Cedri).
Conclusione presso l'auditorium S. Pietro dove si svolgerà una degustazione di Grignolino del Monferrato Casalese, prodotto dall'azienda vitivinicola di Mauro Salvaneschi e dove la Pro Loco di Olivola offrirà tè e vin brulé, accompagnati da prelibatezze dolci e salate offerte dalla trattoria La tana dei sapori e dall'agriturismo Cascina Gasparda.
L'iniziativa si svolgerà anche in caso di pioggia. Per avere informazioni sul regolare svolgimento dell'evento è possibile chiamare Mauro Salvaneschi al n. 3294126319.