home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
MEDICINA E SALUTE Precedente  Successivo
 
02/09/2010Azienda Ospedaliero Universitaria Molinette
 
 
ATTIVATO IL CENTRO PER IL TRATTAMENTO INTEGRATO DELLA CALCOLOSI URINARIA, PRESSO L'OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO
 
 
E' attivo presso l'Azienda Ospedaliero – Universitaria San Giovanni Battista – Molinette il “Centro per il Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria”, che si avvale di tutte le più moderne strumentazioni e tecnologie atte a risolvere in regime di Day Hospital la sintomatologia dolorosa dei pazienti, attuando contemporaneamente la rimozione dei calcoli che ne sono la causa.
Il servizio si rivolge ai circa 2000 pazienti con coliche renali che ogni anno si presentano al Pronto Soccorso delle Molinette e che oggi possono usufruire di un percorso diagnostico – terapeutico che permette loro di ottenere un intervento risolutivo in urgenza, evitando lunghe degenze ospedaliere o ripetute coliche domiciliari.
Per coloro che si presentano in Pronto Soccorso per colica renale ed ai quali viene diagnosticata in urgenza la presenza di calcoli, quando le condizioni locali o le dimensioni del calcolo non rendono opportuno attendere l'espulsione spontanea (favorita dalla somministrazione di alcuni farmaci), l'intervento di rimozione / frammentazione viene eseguito entro poche ore, seguendo un preciso protocollo condiviso tra urologi, radiologi ed anestesisti. Le percentuali di successo sono elevatissime a tutto vantaggio dei pazienti che passano da uno stato di profonda sofferenza alla risoluzione completa definitiva del problema in tempi brevissimi.
Il Centro Calcolosi delle Molinette (diretto dal dottor Paolo Piana ed afferente al Dipartimento di Chirurgia ed Urologia diretto dal professor Alessandro Tizzani) è il punto di riferimento regionale per il trattamento di questi problemi. Ad esempio da più di vent'anni è presente un litotritore extracorporeo. Il tipo di intervento in cui più recentemente si è sviluppata una particolare competenza è però l'utilizzo di strumenti endoscopici miniaturizzati e flessibili, in grado di raggiungere qualsiasi punto delle vie urinarie, soprattutto all'interno del rene, con l'esecuzione di interventi definiti ureteroscopia flessibile operativa, ovvero RIRS (Retrograde Intra-Renal Surgery). Tali strumenti, unitamente alla disponibilità dell'energia del Laser ad Olmio per la frammentazione dei calcoli, permettono un trattamento particolarmente efficiente di calcoli di medie dimensioni (tra 1,5 e 4 cm circa), che possono essere risolti in un unico intervento con anestesia periferica utilizzando le sole vie naturali, senza dover ricorrere ad altri accessi. La bassa invasività di tali interventi concorre alla possibilità di dimettere la maggior parte dei pazienti nella stessa giornata o al massimo dopo una sola notte di degenza. Il trattamento in regime di Day Surgery è particolarmente gradito al paziente e comporta un notevole vantaggio economico per l'Azienda ed una migliore appropriatezza di ricovero, lasciando liberi i letti di degenza ordinaria. I pazienti che si sottopongono a questo tipo di intervento riescono in pratica a risolvere in poche ore situazioni che, in un passato non molto remoto, imponevano ricoveri di almeno una settimana, o più recentemente l'intervento percutaneo per puntura attraverso il fianco in anestesia generale, ovvero ancora la ripetizione di numerosi trattamenti con le onde d'urto, raramente risolutive in calcoli superiori ai 15 mm di diametro. Solo in casi molto complessi vengono eseguiti interventi chirurgici in laparoscopia. Gli interventi chirurgici tradizionali negli ultimi anni sono stati assolutamente rari.
I calcoli delle vie urinarie sono una malattia abbastanza comune, in particolare tra le popolazioni più evolute. Ogni anno anno viene diagnosticata la presenza di un nuovo calcolo a 5 persone su 1000, mentre a livello globale fino al 10% degli uomini ed il 5% delle donne sanno di avere dei calcoli oppure ne hanno sofferto in passato. Le cause e le modalità della formazione dei calcoli sono molto numerose. Le più comuni sono la predisposizione costituzionale spesso ereditaria, il tipo di alimentazione (diffuso consumo di cibi ad elevato contenuto in proteine e sodio, eccessivamente raffinati e poveri di fibre) e la quantità di liquidi abitualmente introdotti (insufficiente quantità di acqua). La maggioranza dei calcoli è rilevata occasionalmente in corso di indagini eseguite per altri motivi. Molto frequenti sono i casi in cui i calcoli sono la causa di disturbi più o meno gravi. Il trattamento dei calcoli urinari è certamente uno dei campi in cui la medicina si è maggiormente giovata della rapida evoluzione della tecnologia. Dove fino a 25 anni fa la soluzione era unicamente l'intervento chirurgico a cielo aperto, oggi si è in grado di risolvere con uguale successo la gran parte dei casi con tecniche assai meno traumatiche ed invasive. Un notevole passo avanti è stato già fatto con l'introduzione delle onde d'urto applicate dall'esterno del corpo, mediante le quali è possibile frammentare con ottimi risultati calcoli di piccole dimensioni all'interno dei reni. Quasi tutte le altre situazioni possono invece essere trattate con la frammentazione diretta, tramite strumenti endoscopici che giungono in prossimità del calcolo tramite le vie naturali oppure per puntura diretta del rene attraverso la parete addominale.
 

Allegato 1

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

31
maggio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login