
Nel prossimo Congresso Nazionale della FISAR che, si terrà a Bologna dal 17 al 19 ottobre 2014, saranno nuovamente in gara i migliori sommelier che hanno ottenuto l'accesso alla finale, dopo le agguerrite ed intese selezioni interregionali.
I prescelti hanno staccato il biglietto per la finalissima di venerdì 17 ottobre 2014 che si terrà dalle ore 14,30 presso Hotel Savoia Regency di Bologna, dove si contenderanno il titolo di Miglior Sommelier FISAR 2014. Alla finale ci saranno i seguenti sommelier: Raimondi Giovanni (Delegazione di Livorno), Burroni Elena (Delegazione di Valdelsa), Del Chiaro Livio (Delegazione di Firenze), Stramardino Cristian(Delegazione di Vercelli-Novara), Boscherino Giovanni (Delegazione di Milano Duomo), Jacquemond Pane Roberto (Delegazione di Aosta), Lauria Vincenzo (Delegazione di Treviso), Celotto Francesca (Delegazione di Treviso) e Marangoni Francesca (Delegazione di Treviso).
Tanti gli appuntamenti in programma a testimonianza della vivacità che contraddistingue questa importante associazione che dal 1972 accompagna l'evoluzione dei costumi e dei sistemi che ruotano intorno alla formazione e alla promozione del comparto vino e non solo.
Venerdì 17 ottobre, dalle ore 14:30 presso l'Hotel Savoia Regency, in Via del Pilastro a Bologna, i finalisti del Concorso Trofeo Rastal si contenderanno il titolo di Miglior Sommelier Fisar 2014.
La giornata si concluderà con un omaggio alla cucina bolognese interpretata dallo Chef Massimiliano Poggi della Trattoria Il Sole di Trebbo di Reno.
Il programma di Sabato 18 ottobre vede invece la mattinata dedicata alla visita con degustazione alla cantina Tenuta Bonzara con pranzo presso la Trattoria San Chierlo.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 presso Villa Garagnani a Zola Pedrosa, in collaborazione con il Comitato Decennale Luigi Veronelli, ci sarà un seminario dedicato alla figura del Maestro e a quella del Sommelier.
Il Ristorante Garganelli dell'Hotel Savoia Regency farà da cornice alla consueta Cena di Gala. Durante la serata, che inizierà alle ore 20.45, sarà ufficialmente proclamato il Miglior Sommelier dell'Anno FISAR 2014 – Trofeo Rastal che riceverà in premio, oltre al consueto e prestigioso trofeo, anche un week end per due persone in Val D'Orcia offerto dal Consorzio del Vino Orcia.
Domenica 19 ottobre, giornata di chiusura della tre giorni fisariana, la mattinata è dedicata alla riunione dei Delegati provenienti da tutta Italia.
Nel pomeriggio, dalle ore 16.00 sempre presso il Centro Congressi dell'Hotel Savoia Regency , in collaborazione con il Comitato Decennale Luigi Veronelli, la FISAR organizza una degustazione per ricordare la figura del grande giornalista che tanto ha dato al mondo della viticoltura e dell'enogastronomia italiana. 6 produttori presenteranno i loro vini ai fortunati che saranno riusciti ad assicurarsi un posto per questo evento unico. Presenterà la degustazione il giornalista Roger Sesto, allievo di Veronelli, mentre Francesco Villa, nostro Sommelier dell'Anno Trofeo Rastal 2013, commenterà i vini insieme agli stessi produttori. Al termine della Degustazione, in abbinamento con il Recioto di Soave di Gini, il Maestro Pasticcere Gino Fabbri presenterà ai partecipanti una sua dolce preparazione.
La classifica finale, e la consegna del prestigioso Trofeo Rastal, sarà uno dei momenti clou della Cena di Gala di sabato 18 ottobre, organizzato nell'esclusiva sala del Ristorante Garganelli dell'Hotel Savoia Regency. Al primo classificato sarà consegnato anche un voucher per week end per due persone in Val d'Orcia omaggiato dal Consorzio del Vino Orcia.
“Anche in questo Congresso Nazionale, uno dei momenti più significativi sarà il Concorso Miglior Sommelier FISAR Trofeo Rastal – dichiara il Presidente Nazionale FISAR Mario Del Debbio. Una competizione che misurerà le capacità dei nostri migliori sommelier e coronerà uno di loro quale nostro Campione Italiano”.