I soci del Gruppo ANMI “Mario Cagnassone” hanno partecipato, domenica 14 settembre, alla Festa Patronale di San Marchese ad Altessano-Venaria. Un impegno che li ha visti protagonisti insieme alle altre 61 Associazioni, in occasione della seconda edizione delle “Associazioni in Festa” . L' esposizione proposta dai marinai, ha messo in evidenza una grande nave completamente automatizzata e funzionante che ha incuriosito i visitatori e in particolare i bambini. Il modello che ha destato molta curiosità era la nave Giuseppe Garibaldi, ancora in attività presso la base navale di Taranto. Una portaelicotteri che durante l'anno alterna le sue missioni con la portaerei leggera Cavour. Il modello di nave Garibaldi è una lunga ricerca e lavorazione del socio marinai Carlo Cretella che, con la sua passione e tante ore di lavoro, l'ha riprodotta uguale all'originale che è stata varata nel 1983 nei cantieri navali di Monfalcone. Non meno importanti gli altri modelli esposti come: il modello “dragamine” del 1960, sostituito dalle moderne cacciamine in vetroresina; la storica corazzata Roma, la nave più grande esistita durante la II guerra mondiale (1942) affondata dalla forza Tedesca al largo della Maddalena in Sardegna. I soci marinai, durante l'esposizione raccontano ai visitatori anche la storia dei vari modelli esposti, in quanto molte vicende sono state vissute in prima persona. “Ogni modello esposto ha un passato, un vissuto storico che riguarda molti soci e noi marinai ne siamo molto legati – spiega il presidente Ivano Giagnetich – non ci fermiamo a descrivere le caratteristiche tecniche ma andiamo oltre anche con i nostri ricordi che, sono sempre presenti. Oggi, in questa interessante riunione delle Associazioni, abbiamo ancora una volta l'opportunità di far conoscere ai giovani, eventi ed aneddoti che abbiamo vissuto durante il nostro servizio in Marina Militare”. Tanti altri modelli esposti come: un sommergibile tedesco del 1935/37; un barchino (motoscafo del 1940/41); un siluro che aveva il compito di sabotare le navi nemiche ed era cavalcato da due sub; un giro bussola che serviva a regolare il lancio dei siluri; una serie di berretti che completavano la divisa di alcuni soci. I marinai del Gruppo ANMI “Mario Cagnassone” saranno impegnati nell'esposizione della XVIII Mostra di Modellismo che si svolgerà dal 11 al 12 ottobre, presso la sede di via A. Picco 24 a Venaria Reale e dove si potrà visitare il Museo del Mare, un prezioso contenitore di pezzi unici appartenenti alla storia dei soci e della Marina Militare.