
Da venerdì 27 agosto avranno inizio dieci fantastici giorni di festa, con un programma ricco di eventi di ogni genere - musica, spettacoli, concorsi, convegni, mostre, rassegne commerciali, laboratori e quant’altro - studiati ad hoc per far festa a “Re Peperone” o meglio a quello che Ascom definisce il "poker di peperoni" (dal tumaticot al quadrato al corno di bue – presidio Slow Food e alla trottola) che rappresenta la vera tipicità del “povron” carmagnolese.
L'inaugurazione è prevista per venerdì 27 agosto, a partire dalle ore 20.15, con ritrovo in P.zza della Garavella, dove si potrà assistere al taglio del nastro della mostra In Secretis Armariis -presso la Chiesa della Misericordia - al quale seguirà l'apertura ufficiale della manifestazione in P.zza S. Agostino.
Importanti eventi con artisti di primo piano avranno luogo proprio nella centrale Piazza Sant’Agostino, circondata da portici medievali, su cui si affacciano l’omonima Chiesa gotica e gli antichi palazzi nobiliari. Grande attesa per Povia, che proprio in questa piazza, nella serata di sabato 28 agosto terrà un grande concerto aperto a tutti.
Ma oltre alle notti di fine estate, piene di musica e di atmosfere suggestive, la Sagra offrirà una serie di attività e di intrattenimenti che ben si intrecciano con le note della tradizione, dedicati ai visitatori di tutte le età. Dai laboratori del gusto, promossi da Slow Food, alla Piazza dei Sapori, dove si potranno degustare i prodotti più tipici e prelibati del territorio, dal Summer Garden che ospiterà un accogliente American Bar all’aperto alla caccia al tesoro fotografica di Strade di Colori e Sapori… da Piazza Berti, dedicata ai più piccoli, alla 2^ maratonina del Peperone… dalle sfilate allegoriche a ritmo di Samba ai raduni della Vespa e di altre celebri moto e auto storiche…
E… grande attesa per la giornata del 5 settembre, con l’evento più curioso dell’intera manifestazione, che avrà l’obiettivo di entrare nella storia del guinness dei primati grazie alla peperonata più grande mai preparata. Oltre 1 tonnellata di peperoni: tumaticot, quadrati, corno di bue e trottola… gialli, rossi e verdi… finiranno in pentola per lanciare una sfida e lanciare oltre oceano il nome di Carmagnola, oltre che per diffondere il prestigio e le qualità della squisita produzione locale, indiscutibile vanto per tutti i carmagnolesi.
Tutto il programma della manifestazione è consultabile sul sito: www.comune.carmagnola.to.it