home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
ARTE E CULTURA - MOSTRE
Precedente  Successivo
 
13/06/2014Press - Adriana Cesarò
 
 
I MODELLISTI DEL CLUB 296 MODEL VENARIA E L'ESPOSIZIONE PER LA DREMEL
 
 


Giornata espositiva, mercoledì 11 giugno, per i soci del Club 296 Model Venaria.
E' stata allestita presso la sede del 296 Model Venaria, una esposizione di alcuni modelli, statici e dinamici di navi, aerei, elicotteri, auto e molti altri modelli, ancora in fase di lavorazione, per ricevere la visita degli amici di 100Gradi, agenzia di comunicazione che collaborano con la ditta tedesca DREMEL Italia. La ditta si occupa di materiali ed attrezzatura da banco per varie applicazioni come: modellismo, hobby e uso domestico.
Quattro gazebi, montati nello spazio antistante alla sede del Club, hanno ospitato tanti soci ed amici, impegnati al lavoro dei propri modelli. Il socio Sandro Negri ha esposto alcuni modelli di auto statiche. Angelo Matta, socio e consigliere, ha presentato l'elicottero dinamico Apache Longbow Boeing AH 64, con particolari riprodotti e perfettamente funzionanti. Due cannoni da Galeone del 17mo secolo, costruiti dal socio Carlo Cretella, con le caratteristiche di essere dotati di avancarica a canna liscia e di poter sparare delle palle singole o incatenate. Tra le sculture di legno di castagno e quercia, realizzate da Rocco Visone, spiccavano una statua di Madonna, una bellissima croce con Cristo e un delfino. Vari modelli statici, diorami, di camion e carri armati, hanno allestito la postazione dei soci Piero Carmine, Carlo Martini e Albino Ingrassia, che hanno esposto tra gli altri modelli: un carro armato pesante Merkava Mark IV LIC della striscia di Gaza Israele 2012; un carro amato medio MA Sherman EP. Coutances (Normandia) del 1944 e un Regno d'Italia autoblinda ferroviaria AB40 (Balcani) 1942. Nel settore dei modelli navali statici erano esposti: la Fregata Americana ESSEX del 1799; la “EBE” nave scuola della Marina Militare del 1952 (l'originale è esposto al Museo delle Scienze di Milano); la baleniera New Bedford, fine 1860, adibita alla caccia delle balene con la caratteristica di avere la prua e la poppa similari, per una navigazione in entrambe le direzioni. Queste alcune delle ultime creazioni e, ancora in lavorazione dei soci: Battista Ruffino, Giuseppe Stramaglia, Giosuè Carola, Giuseppe Visone, Mario Mariano, Michele Di Liberto e dal vice presidente Italo Rocchetti.
All'interno della sede è stato esposto un complesso ferroviario, in scala HO-N-Z ricco di particolari tra scambi ferroviari, stazioni, semafori, segnaletica e molte altre attenzioni, ripresi dalla realtà, seguite e realizzate con attenzione e passione dal socio Lino Gubeila.
Una pista elettrica è stata allestita dai giovani soci, Marco e Stefano Sanua, mentre, la pista su terra battura per la prova e dimostrazione dei modelli dinamici di carri armati è stata seguita e realizzata dai soci Biagio Sanua e Nicoletta Bigando e da Gennaro Ciotola.
Nella vasca di dimostrazione modelli navale, dedicata al socio “Eugenio Biancone”, situata nel cortile della sede, hanno navigato diversi navi e motoscafi a dimostrazione che i modelli dinamici possono eseguire, con precisione, tutte le manovre degli originali. Tra le varie navi in navigazione la “Garibaldi” dotata di tutti gli optional funzionanti realizzati da Carlo Cretella.
Una giornata intensa per gli amici di 100 Gradi, i quali hanno intervistato ogni socio e fatto delle riprese video sui modelli esposti, seguendone i particolari e riprendendo le varie fasi di lavorazione dei modellisti, che utilizzano molti attrezzi della DREMEL.
“Sono molto soddisfatto di aver potuto organizzare un impegno così importante per noi modellisti e per gli amici di 100 Gradi - ha detto il presidente Gennaro Ciotola - un ringraziamento a tutti i Soci che hanno contribuito a questo nuovo impegno espositivo e dimostrativo, alla riuscita della meravigliosa giornata trascorsa a far conoscere, una parte delle numerose attività che l'Associazione svolge, fonte della nostra passione. Inoltre, ringrazio Claudio Macario, presidente della Pro Loco di Venaria e gli amici di 100 Gradi che hanno posto molta attenzione per il nostro amato hobby”
Il Club 296 Model Venaria organizza per il 22 giugno una gita sociale (aperta a tutti) con visita guidata al Forte “Montecchio” a Colico (Lecco). Una fortificazione in caverna che appartenne alla famosa “Linea Cadorna” sul confine svizzero del 1915.
Per info: Presidente Gennaro Ciotola cell. 339-2629142 oppure
Cons. Segr. Claudio Genta cell. 338-4921993
Vedere altre foto in allegati.
 

Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4
Allegato 5
Allegato 6
Allegato 7
Allegato 8
Allegato 9
Allegato 10

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

19
gennaio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login