Uno è barese, il bassista Michele Lobaccaro. L'altro di origini palestinesi, il cantante Nabil Salameh. Assieme, da oltre un decennio, hanno dato vita ad uno dei più interessanti gruppi italiani di world music: i Radiodervish. Band che sarà in concerto a Bra venerdì 13 agosto 2010 nell'ambito dell'ultimo appuntamento di Folkestate, la rassegna di musica etnica e d'autore che ha portato sotto la Zizzola alcuni tra i nomi più interessanti del panorama delle sette note nazionali e internazionali, tra cui la grandissima Antonella Ruggiero.
Dalle ore 21, con ingresso libero nell'arena barocca di piazza Caduti per la libertà, il gruppo proporrà i brani che nel corso degli anni hanno contribuito a farli conoscere e apprezzare in Italia e non solo, soprattutto grazie al sodalizio artistico costituito con la cantante israeliana Noah. I Radiodervish nel 1998 registrano il loro primo album, “Lingua contro lingua”, che frutta il “Premio Ciampi” come miglior esordio discografico dell'anno. Il successo è consolidato negli anni successivi da un'intensa attività live, dalla partecipazione a varie trasmissioni televisive e dall'incontro e collaborazione con vari artisti (Rim Banna, Amal Morkus, Noa). Nel 2000 Salameh duetta con Jovanotti in una versione rimixata di "Stella cometa" e, nello stesso disco dell'artista italiano, canta la stessa canzone in lingua araba.
L'impegno del duo per la pace fa sì che il comune di Melpignano (Le) conferisca loro la cittadinanza onoraria, nominandoli ambasciatori di pace nel mondo. Su invito dell'Onu e diretti da Nicola Piovani, si esibiscono nel duomo di Monreale davanti a numerosi capi di stato. La loro musica mescola canzoni in lingue diverse, soprattutto arabo, italiano e inglese. I dischi di maggior successo sono: “Centro del mundo” e “In search of Simurgh”, l'opera liberamente ispirata al libro “La lingua degli uccelli” del poeta e mistico persiano Farid al-Din al-Attar.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'ufficio turismo e manifestazioni comunale di Bra in piazza Caduti per la libertà 20, anche telefonando al numero 0172.430185. Oppure seguendo la pagina 610 del televideo regionale Rai e consultando i siti www.comune.bra.cn.it, www.turismoinbra.it o le pagine “Bra turismo e manifestazioni” del social network Facebook. (rg)
info: Città di Bra – Ufficio Manifestazioni
tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it
|