home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
VOLONTARIATO
Precedente  Successivo
 
29/07/2013Press - Adriana Cesarò
 
 
IL CLUB “296 MODEL VENARIA” A VIÙ PER IL 90° ANNO DI FONDAZIONE DEGLI ALPINI
 
 


“Questo è il nostro secondo anno che partecipiamo ad un evento organizzato dagli Alpini di Viù – ha detto il presidente Gennaro Ciotola - un incontro tra associazioni sugellato dalla passione e dall'amicizia reciproca che viene confermata sempre più, e in particolare, in questa importante ricorrenza”
La Fanfara Montenegro della Sezione ANA di Torino, domenica 28 luglio, ha aperto il corteo dei festeggiamenti del 90° anno di fondazione dell'Associazione Alpini di Viù. Un nuovo Gagliardetto, datato 1923 -2013, ha sostituito quello che per 90 anni ha distinto ed accompagnato, gli Alpini di Viù, in tutte le loro missioni che parlano di solidarietà e di vita associativa. Il lungo corteo, formato dai Gagliardetti di circa 75 Gruppi, Associazioni ed amici, ha raggiunto la nuova lapide dei “Caduti senza Croce” per l'inaugurazione. Presenti per gli onori, commemorazione e scoperta del Cippo: il sindaco Daniela Majrano, il presidente sezionale Gianfranco Revello, il capogruppo Mauro Teghillo, il Parroco di Viù Don Gianfranco Molinari, il vice presidente nazionale dell'Opera Nazionale Caduti Senza Croce, Silvio Selvatici; le Guardie d'Onore del Pantheon e tanti altri ospiti. Un'inaugurazione emozionante, perchè, durante la lettura dei nomi dei Caduti, eseguita dal capogruppo Mauro Teghillo, ad ogni nominativo gli Alpini in coro rispondevano “si” cioè presenti. Il nuovo Gagliardetto è stato offerto dall'Alfiere Aurelio Baietto, sostenuto dalla Madrina Enza Difonzo. La cerimonia è continuata presso la Chiesa degli Alpini “Cappella dell'Annunziata”, dove si è svolta la Santa Messa. Scolpita su un frontale di legno una frase cara agli Alpini “A J'Alpini Ch'os Son Ancamina”. Un ricordo ai defunti che, si sono già incamminati per raggiungere vette più elevate e da lassù, guardano ed accompagnano il cammino degli Alpini. “Per noi gente di montagna, gli Alpini sono simbolo di forza, di coraggio, di destrezza, di generosità – dice il sindaco Daniela Majrano – ma sono anche persone di spiccata normalità che, racchiudono le molte virtù che, ognuno di noi vorrebbe possedere per essere cittadini responsabili e consapevoli nella realtà sociale di cui fanno parte. Questa ricorrenza degli Alpini ha reso Viù, piena di amici che hanno coronato questo evento con lo stesso spirito umano e sociale che contraddistingue gli Alpini”. La sfilata è proseguita tra le vie di Viù, accompagnata dagli applausi del folto pubblico, per la deposizione delle corone d'alloro presso il Cippo dedicato ai Caduti per la Libertà e al monumento “Viù ai Suoi Caduti”. Una striscia posta vicino al monumento ricordava “La vita dei morti sta nel ricordo dei vivi”. Tra gli ospiti i Marinai del Gruppo ANMI “Mario Cagnassone” di Venaria Reale che, capitanati dal presidente Ivano Giagnetich, hanno partecipato al corteo con la Bandiera di 2° grandezza della Marina Militare. Non sono mancati gli scambi di doni tra le varie Associazioni. Il presidente Gennaro Ciotola, il consigliere e segretario Claudio Genta e il consigliere Giacomo Massa del Club Modellistico “296 Model Venaria”, hanno omaggiato il capogruppo Mauro Teghillo con un' immagine della Corvetta “Airone” in manovra nel bacino di San Marco a Venezia nel 1962, seguita dall'immagine di una Blindo Fiat 6616 T.T. del Gruppo Tattico Alpino “Cuneense” presso l'Aereoporto Mario Santi di Venaria Reale nel 1994. Un'altra immagine della Corvetta “Airone” F-545 in manovra presso il bacino di Venezia del 1962, è stata regalata al sindaco Daniela Majrano. Omaggiato Silvio Selvatici, presidente nazionale dell'Opera Nazionale Caduti Senza Croce con un'immagine della Corvetta “Aquila” ripresa all'imbocco della Base Navale di La Spezia nel 1961. Tutte le immagini provengono dall'archivio personale di Claudio Genta. Il Club Modellistico è stato ricambiato con il “Guidone” commemorativo del 90° di Fondazione ANA Viù. Il pranzo sociale presso il Centro Polivalente, con circa 350 conviviali, ha concluso la bella festa degli Alpini, sempre accompagnati dalle note della Fanfara Montenero, diretta dal Maestro Marcello Jmmy D'introno. I festeggiamenti continueranno, giovedì 1 agosto, alle ore 21,00, con il Concerto del Corpo Musicale Viucese, diretto dal Maestro Guido Giacobino.
Negli allegati altre foto di Carlo Cretella
 

Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

24
marzo
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login