home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
CRONACA E ATTUALITÀ
VOLONTARIATO
ARTE E CULTURA - MOSTRE
Precedente  Successivo
 
06/06/2013Press - Adriana Cesarò
 
 
IL CLUB ALPINO ITALIANO FESTEGGIA I SUOI 150 ANNI CON LA MOSTRA “LE SPLENDIDE MONTAGNE”
 
La mostra è allestita presso la Galleria Auchan di corso Romania a Torino, dal 25 maggio al 13 giugno
 


La mostra itinerante “Le splendide montagne” è approdata a Torino presso la Galleria Auchan di corso Romania. Una mostra che, dal 25 maggio al 13 giugno, racconterà ai visitatori la storia del Club Alpino Italiano, nell'arco di 150 anni. Un Anniversario del Sodalizio del Club Alpino Italiano, nato il 23 ottobre del 1863 a Torino presso il Castello del Valentino che viene festeggiato con una grande mostra dedicata al mondo dell'alpinismo e della montagna. Mercoledì 5 giugno, giorno dedicato all'ambiente, si è svolta l'inaugurazione della prima tappa piemontese con il taglio del nastro a cura del Presidente generale del CAI Umberto Martini insieme all'Amministratore delegato di Gallerie Auchan Edoardo Favro. Presenti all'evento Enzo Lavolta, assessore all'ambiente e Paolo Caligaris, rappresentante assessorato regionale all'economia montana. L'attenta ricerca dell'esposizione, curata da Aldo Faleri, accoglie il pubblico delle Gallerie Commerciali di tutta Italia. La mostra, reduce del successo di Mestre, Monza, Rescaldina (MI) e Bergamo, continuerà il suo percorso con altre destinazioni come: Cuneo, Sassari, Cagliari, Catania, Napoli, Pescara, Ancona, Roma e Bussolengo (VR). In ogni Città, il presidio della mostra sarà sempre a cura delle Sezioni locali del CAI.
L'allestimento torinese, con la collaborazione del Museo Nazionale della Montagna, direttore Sergio Audisio, si presenta ai visitatori della Gallerie Auchan con un grande pannello raffigurante il Monviso (Alpi Cozie 3841 sul livello del mare). Il Monviso, ha ottenuto il riconoscimento di “Riserva di Biosfera” da parte delle Nazioni Unite. Moltissimi gli argomenti sviluppate nel percorso fotografico con una ricca ricerca nell'ambito storico-culturale e naturalistico. Per Torino sono stati presenti le Sezioni del Canavese e delle Valli di Lanzo, capitanati dal presidente Luigi Bedin. Il presidio è stato possibile anche con la partecipazione dei soci e responsabili delle Sezioni di: Ala di Stura, Caselle Torinese, Chivasso, Ciriè, Cuorgnè, Forno Canavese, Ivrea, Lanzo Torinese, Leinì, Rivarolo e Volpiano.
Presente Osvaldo Marengo, Presidente del CAI di Torino. Un impegno del popolo del CAI piemontese che, con la passione per la montagna che li contraddistingue, informa il pubblico sui rifugi, sulle vie alpine, sulla sicurezza in montagna, i soccorsi con elicottero o con i cani addestrati e distribuendo tutto il materiale informativo. Importante l'iniziativa dell'intersezione che ha contribuito a portare i disabili in montagna “La montagna non è sempre un'ambiente limitato”; il supporto della Sezione CAI di Venaria è stato sostenuto dai soci e dal consigliere Franca Guerra. Da Venaria Reale è arrivato anche il Coro Tre Valli che ha intonato alcuni brani del loro vasto repertorio, ricevendo gli applausi dei visitatori. “La montagna unisce” e, in questo caso la mostra unisce, raccontando la storia di alpinisti, di persone che amano la montagna, di volontari e delle molteplici attività che uniscono ed emozionano grandi e piccoli. “La montagna è fatta per tutti non solo per gli alpinisti” frase di Guido Rey. La mostra “le splendide montagne” si articola con l'esposizione di quattordici pannelli fotografici ed iniziano con la storia delle grandi spedizioni alla scoperta del mondo a partire del 1800, come: la spedizione del Duca degli Abruzzi sul Monte Elia in Alaska 1897; i membri della spedizione al ritorno dal Polo Nord del 1900; L'equipaggio della Stella Polare 1900. Tra le grandi imprese la spedizione sul K2 di Amedeo di Savoia del 1909. “Le donne e la montagna” raffigurano la Regina Margherita salita sulla punta Gnifetti nel 1893 e la passione per l montagna di Henriette D'Angeville (1838). “I grandi alpinisti” tra Riccardo Cassin nel Gruppo delle Grigne (1930) a Walter Bonatti sulla cima del Gasherbrum IV (1958).
Il CAI, un'associazione con una storia lunga oltre 150 anni, continua ad appassionare i visitatori raccontando “Il turismo in montagna” con foto dei campionati di pattinaggio su ghiaccio (1923) e sciatori del 1930 con un'esposizione di attrezzatura del 1960 composta da scarponi, borraccia e chiodi da ghiaccio e da roccia. Sci in legno di frassino del 1958 contrapposti con quelli moderni. Equipaggiamento completo da arrampicata del 1970. Alcuni pannelli ricordano il cinema, a cura del Museo della Montagna con l'esposizione di varie locandine come: la pantera rosa, Heidi, K2, l'ultima sfida, assassinio sull'Aiger e molti altri. La sezione naturalistica è una delle protagoniste della mostra tra fiori, fauna e la salvaguardia del patrimonio naturale del paesaggio montano. La mostra “Le splendide montagne” prosegue il suo percorso con grande soddisfazione. “Le gallerie commerciali hanno una grande potenzialità come luoghi d'incontro – ha detto Edoardo Favro – e diventa importante rendere le nostre Gallerie Auchan, una fonte d'informazione e sensibilizzazione su temi sociali di grande importanza come il patrimonio naturalistico delle montagne e la tutela dell'ambiente”.
“La mostra è un'importante iniziativa inserita nelle celebrazioni dei 150 anni della nostra Fondazione - ha dichiarato il Presidente Umberto Martini – e grazie alle Gallerie Auchan che, ospitando la mostra, contribuiscono ad avvicinare alla montagna tantissime persone”
Vedere altre foto negli allegati.
 

Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4
Allegato 5
Allegato 6
Allegato 7
Allegato 8
Allegato 9
Allegato 10

ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

23
marzo
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login