Nella più importante vetrina mondiale per l'enologia del mondo, saranno presentati in contemporanea sette vini provenienti da sette nazioni dell'areale balcanico. Lunedì 8 aprile, alle ore 11.00 presso la Sala C - (1° piano Pad. 9) dei saloni di Vinitaly a Verona (in programma dal 7 al 10 aprile), la FISAR presenterà un seminario sui vini dei Balcani. Il 1° Balkan Wine Tasting: il vino come strumento di aggregazione tra i popoli.
Una prima mondiale per Albania, Bosnia, Croazia, Kossovo, Macedonia, Montenegro e Serbia che verranno rappresentate da un proprio vino prodotto con uve autoctone caratteristiche dell'area balcanica. Un evento unico, che per la prima volta, grazie a FISAR e LVIA (ong italiana che opera in Albania), porterà alla conoscenza di giornalisti e personalità del settore enologico, prodotti ancora poco conosciuti ma che possiedono un grande potenziale enologico. Non sarà una gara tra vini, ma un simposio per dimostrare che il vino è uno strumento potente di aggregazione, figlio della tradizione antica che questi popoli hanno saputo preservare nel tempo, espressione di un connubio virtuoso tra uomo, vitigno e territorio. Personalità e tecnici commenteranno e guideranno all'assaggio, illustrando le caratteristiche dei vitigni scelti e il loro areale di coltivazione, fornendo una descrizione dello stato dell'arte del settore vitivinicolo delle nazioni rappresentate. L'evento è inserito nel programma di promozione internazionale della cultura enoica che vede la FISAR International e tutti i FISAR Ambassador protagonisti. Interverranno: Mario Del Debbio, Presidente Nazionale FISAR; Roberto Rabachino, Presidente dei Giornalisti dell'Agroalimentare Italiano – ASA FISAR Ambassador; Claudia Marinelli, Segretario Nazionale FISAR Giudice ai Concorsi Internazionali; Alberto Cugnetto, Enologo; Andre Lo Iacono LVIA Albania; Daniela Mecaj Sommelier FISAR di origine Albanese – Responsabile del Servizio.
La FISAR di Torino promuove e riparte con un nuovo percorso didattico e formativo per chi desidera diventare sommelier FISAR.
A partire da mercoledì 10 Aprile 2013 a Torino, inizia un nuovo percorso formativo di primo livello per diventare sommelier della FISAR. Le lezioni avranno cadenza settimanale (tutti i mercoledì) in orario serale (dalle ore 20.00 alle ore 22.30) e la sede del corso sarà il Centro Congresso dell'Hotel Glis - Autoporto Pescarito - San Mauro Tor.se (www.hotelglis.it).
Il corso terminerà il 17 Luglio 2013. Alla fine di questo primo livello verrà rilasciato un attestato ufficiale di frequenza. Per ottenere la qualifica di sommelier FISAR è necessario frequentare tre livelli e passare con successo un esame finale.
Sito della Delegazione di Torino: www.fisar-torino.com
Programma e Costi: www.fisar-torino.com/sommelier.htm
Iscrizioni online: www.fisar-torino.com/iscrizioni.htm
La FISAR ha il Riconoscimento di Personalità Giuridica (PI. n° 1070/01 Sett. I del 9.5.01) e dal 1972 si occupa di formazione professionale per sommelier presso le 62 delegazioni territoriali operative in Italia e in molte nazioni estere. La Delegazione di Torino è una delle più numerose e attive e negli ultimi 15 anni d'attività ha qualificato più di 1.300 sommelier.
FISAR
Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori Delegazione di Torino
C.so G. Ferraris, 138 - 10129 Torino www.fisar-torino.com - fisar-to@fisar-torino.com
Tel. +39 011 5096123 - Mobile +39 393 9294582