La professione giornalistica cambia. Ormai, la differenza la fanno le molteplici competenze di un cronista che va sul posto e, non solo porta a casa il pezzo, ma anche il video da “postare” sul sito del giornale per il quale lavora o da rivendere a una web tv.
Se sotto il naso vi capita un incidente stradale, siete in grado di realizzare con il vostro cellullare un filmato capace di assicurare un boom di contatti al vostro editore? E se siete addetti stampa, siete in grado mandare - assieme al vostro comunicato stampa - un video sull'evento che promuovete, elemento quanto mai ghiotto per le redazioni che cercano sempre più materiale multimediale da mettere online?
In due giorni di corso potrete apprendere tutta la tecnica. Dai fondamentali della ripresa all'uso di un programma facile e veloce per il montaggio, dalla tecnica giornalistica fino ai migliori consigli per un'intervista.
A organizzare il corso è Lettera Ventitré (collettivo di giornalisti ed esperti della comunicazione) che per l'occasione è affiancato da due professionisti del settore: Marco Bonifacio, regista televisivo e cineoperatore e Andrea Parolo, operatore, montatore, docente di tecniche di montaggio digitale.
Strutturazione
Corso di Ripresa e Montaggio non lineare di base
Durata del corso: 16 ore
Quando: sabato 16 e domenica 17 marzo 2013
Dove: Sala Roccati, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27, Torino.
Al termine viene rilasciato diploma.
Descrizione
Le sessioni lavorative si svilupperanno a gruppi di due ore e saranno suddivise in due macroaree:
1ª Prima sessione:
LA VIDEOCAMERA
1.1. Componenti principali
1.2. Analogica o digitale?
1.3. I formati
1.4. DV-PAL o HD?
2. Le immagini
2.1. L'inquadratura
2.1.1. Le inquadrature di base
2.1.2. Altre inquadrature
2.2. La composizione
2.3. La posizione della telecamera
2.4. La prospettiva
2.5. Movimenti della telecamera
2.1. Come girare le news
2.2. Lo stand-up
2ª Seconda sessione:
IL MONTAGGIO
Durante la seconda sessione del corso verrà esposto un corollario di nozioni principali per l'utilizzo dei programmi non lineari di montaggio che includerà i formati, i sistemi e i controlli base di un sistema di montaggio-tipo per l'elaborazione di filmati audio video digitali.
In particolare i campi e i piani filmici, i movimenti di macchina e le attrezzature tecniche per eseguirli, l'utilizzo del keyframe, il ritocco cromatico e della luminanza, i rudimenti di animazione e grafica per video, le tendine, la gestione dell'audio. Verrà messo in pratica quanto descritto nel punto 1 con esempi ed approfondimenti di conoscenza sul programma Professionale Edius con particolare attenzione alla posizione degli strumenti e esercizi propedeutici per la conoscenza degli spazi di programma.
Programma specifico del corso:
Sabato 16 marzo
Ore 9. Registrazione partecipanti. Preparazione dei pc dei corsisti.
Ore 9,30. Presentazione corso e introduzione al giornalismo audiovisivo
Ore 10. PRIMA PARTE - La telecamera -
• La telecamera e i nuovi strumenti di ripresa
• L'inquadratura: Campi e piani, Movimenti di macchina
• L'idea della ripresa unita al montaggio
Ore 13. Pausa pranzo.
Ore 14. SECONDA PARTE – Il montaggio -
• L'impostazione di progetti e area di lavoro
- La timeline
- I contributi audiovideo
- Le bin
- Il mixer
- La finestra di anteprima
- Le tendine
- Gli effetti
- L'acquisizione
• I formati supportati e le conversioni audio/video
• Gli strumenti
- Il taglia
- La tendina automatica
- La calamita
• I comandi di tastiera
• I controlli di luminanza e crominanza
• Editare il materiale: le transizioni, le tendine, i filtri
• l'audio e la colonna sonora, il mixer, l'audiodubbing
• La titolazione tramite title deko
• Ottimizzazione dei progetti per l'esportazione (file,Dvd,Br,Web).
Domenica 17 marzo
Ore 9,30. Registrazione dei partecipanti
Ore 10. Comunicazione efficace applicata al mezzo televisivo
Ore 12. Tecniche di base del giornalismo audiovisivo: la voce
Ore 12,30. Domande e riflessione sui materiali prodotti.
Ore 13,30. Consegna attestati.
Strumenti utili:
->Una telecamera o, semplicemente, un cellulare.
->Un portatile sul quale verrà installato un programma di montaggio.
Chi fosse sprovvisto della strumentazione tecnica (pc, e/o cellulare con fotocamera o telecamera) è pregato di segnalarlo in sede di iscrizione. L'organizzazione si adopererà per fornire una dotazione al gruppo.
Costo: 130 euro
Come prenotarsi:
Via telefono: +393398651312 o +393281767403
Via mail: info@letteraventitre.com
LETTERA VENTITRÉ è nata dall'incontro di giornalisti ed esperti di comunicazione.
Salvo Anzaldi, giornalista professionista, scrittore, con una lunga esperienza d'ufficio stampa in ambito istituzionale, Simone Cerrano, giornalista professionista, telecronista per Mediaset e voce di Radio Capital, Chiara Priante, giornalista professionista, che scrive per il quotidiano La Stampa e lavora come docente nell'ambito della comunicazione, ed Emanuele Spina, formatore nell'ambito della comunicazione persuasiva e responsabile commerciale per un importante gruppo americano di ricerca e sviluppo talenti, hanno dato vita al collettivo Lettera Ventitré che s'occupa di formazione nell'ambito della comunicazione.
|