home piemontepress perche' aderire promotori testate la forza contatti
LoginRegistrati
Home Karon Home
karon
karon




 
AMBIENTE
TURISMO - ALTRE ATTRATTIVITÀ
ARTE E CULTURA - CORSI
Precedente  Successivo
 
06/10/2012Press - Adriana Cesarò
 
 
CORSO DI APICULTURA NEL PARCO REGIONALE DELLA MANDRIA A VENARIA REALE
 
 


Nell'incantevole e naturale spazio del Parco Regionale della Mandria, è ripartito il corso di Apicoltura. Un approfondimento per conoscere tutto il processo di vita delle laboriose e temute api. Dal loro intenso lavoro alla ricerca del nettare, fino ai tanti prodotti che ne derivano. Un corso con un programma ampio e interessante, la cui partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti.
L'apiario didattico e sperimentale è a cura della Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (C.A.P.T.) In collaborazione con l'Università degli Studi di Torino settore DIVAPRA e l'Ente di gestione del Parco La Mandria.
Il corso di apicoltura ha il seguente programma:
Sabato 29 Settembre, ore 9-12: organizzazione dell'alveare.
Sabato 6 Ottobre, ore 9-12: Arnie ed attrezzature apistiche – conduzione primaverile dell'apiario.
Sabato 13 Ottobre, ore 9-12: Controllo della sciamatura – Sciamatura naturale ed artificiale.
Sabato 20 Ottobre, ore 9-12: Varroasi – Lotta all'acaro Varroa con metodi manipolativi o con prodotti chimici.
Sabato 27 Ottobre, ore 9-12: I nemici dell'alveare – Malattie della covata e dell'ape adulta, metodi di lotta.
Sabato 10 Novembre, ore 9-12: Flora Apistica, Piante adatte alla raccolta di nettare, polline, propoli e melata – Valori melliferi e nozioni per il riconoscimento delle piante.
Sabato 17 Novembre, ore 9-12: leggi e problemi fiscali in apicoltura.
Sabato 24 Novembre, ore 9-12: i prodotti dell'alveare : composizione, estrazione ,caratteristiche. Usi del miele, cera, polline, propoli e pappa reale.
Colazione al rist. Prato Pascolo. Pomeriggio ore 14,30 - 17,30 incontro con gli apicoltori , distribuzione degli attestati agli allievi che hanno completato tutte le lezioni teoriche e pratiche. Moderatore – Prf. Alberto Alma Direttore DIVAPRA.
Le otto lezioni teoriche si svolgeranno presso la Sala Scudieri del Borgo Castello sito all'interno del Parco.
I partecipanti dovranno lasciare l'auto nel parcheggio gratuito esterno all'ingresso del Ponte Verde, zona riservata al Parco e proseguire a piedi.
Le 4 lezioni pratiche verranno eseguite nel pomeriggio dei giorni :13 e 20 aprile; 3 agosto e 21 settembre 2013, nell'apiario didattico, sito presso la Cascia Brero, ultimo ingresso di via Scodeggio. Per motivi di sicurezza è obbligatorio indossare maschera e guanti di protezione.
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti, è gradito un contributo volontario per : pulizia e riscaldamento dei locali e rivista A&F.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al direttore dei corsi Sig. Ciriano 011-9711058 (ore pasti), al presidente CAPT Sig. Bonci (331-4529868), e-mail f.bonci@alice.it. Oppure Punto Informativo Ponte Verde tel. 011-4993381.
 


ISCRIVITI

LAVORA CON NOI

LOGIN



agenda eventi

20
gennaio
tasto
tasto
karon

Facebook Google RSS



img
Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente la segnalazione degli eventi nelle provincie di tuo interesse

   

Cerca i comuni delle province del Piemonte
   

Cerca le biblioteche del Piemonte
   

PiemontePress ti consiglia


Spread Firefox Affiliate Button Adobe Acrobat Reader

ricerca comunicati

Titolo
Testo
Promotore
Argomento
Provincia
Comune
Data inizio
Data fine
   

 

 

 


Cerca le cantine del Piemonte
   

MEDIA PARTNER

rete biella La Gazzetta del Canavese
L'Eco del Chisone L'Eco Mese
Primaradio Radio Juke Box
Telemonterosa Radio Valle Belbo
La Pancalera

 

© Karon srl

Home

Contatti

Login