Ambarabà ciccì coccò, Cavallino arrì arrò, Trenta giorni ha settembre: queste e altre rime saranno le protagoniste lunedì 14 maggio di “Una filastrocca per amica” con Elio Giacone, alle 17 nella sala lettura della biblioteca civica di Bra nell’ambito de “I lunedì in biblioteca”, appuntamenti con i libri dedicati ai bambini tra i tre e i sette anni. Il lunedì successivo, 21 maggio, sempre alle 17 nella struttura di via Guala, si riderà e rifletterà sul tema “Tutti i miei no!”, con le Mele Volanti. L'ingresso agli appuntamenti è libero, con prenotazione è obbligatoria presso la biblioteca civica di Bra, telefonando allo 0172.413049 oppure scrivendo all’indirizzo biblioteca@comune.bra.cn.it. I laboratori di lettura sono realizzati nell’ambito del progetto "Nati per leggere - Piemonte", promosso dalla Regione Piemonte e realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra. Oltre agli incontri di “Nati per leggere”, la biblioteca della città della Zizzola offre a tutti gli appassionati di lettura un’opportunità speciale, sotto le stelle, per visitare la struttura: sabato 19 maggio apertura straordinaria dalle 21 alle 23.30, in occasione della Notte dei Musei e del tredicesimo Salone del Libro per Ragazzi. Porte aperte e, alle 21.30, laboratorio di letture animate di Daniela Febino “Lettere dal Mondo”, rivolto a tutti i bimbi dai 5 ai 10 anni: si scriveranno messaggi e pensieri che verranno poi affidati al cielo, a bordo di mini mongolfiere colorate. L’evento è organizzato in collaborazione con il Museo del Giocattolo, dove, sempre alle 21.30, si svolgerà il laboratorio di gioco e costruzione “Accendi una lanterna”, da lanciare nel vento - alle 23 nella contigua piazza della Resistenza - insieme ai partecipanti all’incontro in biblioteca e a tutti quanti amano sognare un po’. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria: per partecipare è necessario telefonare allo 0172.413049 oppure scrivere all’indirizzo biblioteca@comune.bra.cn.it.